• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Archeologia [134]
Arti visive [106]
Storia [63]
Biografie [50]
Europa [32]
Geografia [24]
Asia [20]
Storia per continenti e paesi [14]
Religioni [13]
Letteratura [12]

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] chiamato "tiranno" anziché "re" come i suoi successori, ma non vi è ragione di ritenere che non portasse già il titolo regio. Anche filelleno": avendo preso parte nella lotta tra il seleucida Antioco XII Dioniso e suo fratello Demetrio III Acero, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

ARIARATE V

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] rimise A. sul trono e obbligò Oroferne a riparare in Antiochia; il senato riconobbe A. come unico sovrano di tutta la C.). A. cercò di farsi consegnare da Priene 400 talenti che vi aveva depositati Oroferne; ma Priene rifiutò, e, non soccorsa da ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – SENATO ROMANO – ARIARATE IV – CAPPADOCIA

CANTEMIR, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] marzo 1693) e in assenza del fratello maggiore, Antioco, fu eletto voivoda appena a venti anni. Ma le mouvement intellectuel russe sous Pierre el Grand, in Revue des Ét. slaves, VI (1929), pp. 245-262; S. PuŞcariu, Istoria liter. române, epoca veche ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – ACCADEMIA DI BERLINO – PIETRO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

CORONEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] multa di 30 talenti. Ma nel 191 sta dalle parti di Antioco III, per cui il console Manio Acilio Glabrione la lascia saccheggiare di Ermes Epimelios e uno dei Venti. Presso alla città vi erano: il tempio di Eracle Palemone, quello di Corono, quello ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – ANTIOCO III – TESSAGLIA – STRABONE – ORCOMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONEA (1)
Mostra Tutti

EMEROLOGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] di anonimo, falsamente attribuito a Gemino, il calendario di Antioco, che contiene indicazioni, le quali si possono dividere in due circa il 200 d. C., per uso degli Egiziani e importanti vi sono le menzioni della festa del Nilo (22 ottobre) e del ... Leggi Tutto
TAGS: ERMES TRISMEGISTO – VALERIO MASSIMO – GIOVANNI LIDO – LINGUA GRECA – ASTRONOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMEROLOGIO (1)
Mostra Tutti

TIMARCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus) Arnaldo MOMIGLIANO Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] ben gli si adattano. Bibl.: K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, coll. 1236-37. 3. Nipote forse del precedente, un altro T. fu con il fratello Eraclide favorito di Antioco IV Epifane e, sempre col fratello, ambasciatore del re a Roma. Fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMARCO (1)
Mostra Tutti

CORICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] marinare (Oceano, Talassa). I Romani vi tenevano una stazione navale. Vi sono state raccolte molte iscrizioni sepolcrali, di Corico, stanziava nel 191 a. C. l'armata navale del re Antioco III di Siria, forte di 70 navi da battaglia e di 30 navi ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LIVIO SALINATORE – ATTALO II FILADELFO – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLA DI CRETA – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORICO (1)
Mostra Tutti

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] regione, Carî, Panfilî, Licî; Cnopo, figlio di Codro d'Atene, vi avrebbe più tardi portato un nucleo di Ioni, e la città avrebbe per 274 si difese col denaro dai Galati. Nella guerra di Antioco contro i Romani, parteggiò per questi, e ne ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti

DEA SIRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria. Il santuario della [...] in Occidente, sia in conseguenza della guerra contro Antioco il Grande, sia per opera dei mercanti. A scolpito su un'ara romana, dedicata appunto alla dea Syria (Corp. Inscr. Lat., VI, 116). Bibl.: E. Meyer, in Roscher, Lexicon d. griech. und röm ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO SEVERO – ANTIOCO IL GRANDE – SVETONIO – IERAPOLI

ARTABANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.). Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] invadere la Media e ad occupare Ecbatana; ma venne respinto da Antioco III, fratello di Seleuco III, che con un forte esercito riuscì ad insediarsi in Ctesifonte, ma dopo qualche tempo A. vi ritornò (37) rioccupando il regno. Tentò inoltre A. di ... Leggi Tutto
TAGS: EUTIDEMO DI BATTRIANA – ANTIOCO III – SELEUCO III – CTESIFONTE – ARTABANO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 49
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali