• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Archeologia [153]
Arti visive [123]
Storia [58]
Biografie [52]
Europa [30]
Geografia [11]
Religioni [14]
Diritto [13]
Asia [13]
Musica [12]

MEIDIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, probabilmente di Atene, attivo fra il 240 e il 200 a. C.; sue opere sono note attraverso testi epigrafici. Eseguì in Delfi una statua colossale [...] da attribuirsi anche il frammento di statua del Demos di Antiochia nel Chrysaoreion di Caria. Bibl.: L. Couve, in Bull pp. 134, 174; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 339, s. v., n. 6; F. Courby, Fouilles de Delphes, II, p. 296; G. Lippold, ... Leggi Tutto

ANTIMACHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHIDES (Antimachides) M. T. Marabini Moevs Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] le grandiose rovine, iniziato nel 174 a. C. da Antioco IV di Siria, che ne affidò la costruzione all'architetto 1889, p. 339; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 2432, s. v., n. 2; C. Welter, Das Olympieion in Athen, in Ath. Mitt., XXXXVII, 1922 ... Leggi Tutto

CLEOPATRA Thea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA Thea (Κλεοπάτρα Θεά) A. de Franciscis Figlia di Tolomeo Filometore, fu regina di Siria, avendo sposato successivamente Alessandro I Balas, Demetrio II Nicatore ed Antioco VII Sidete: nel 125 [...] il suo ritratto, sia insieme a quello di Alessandro I Balas, sia con quello di Antioco VIII; le monete dell'anno 125 la raffigurano da sola. V'è diversità di valore iconografico; nelle monete anteriori al 125 appare una ricerca di individualità ... Leggi Tutto

ANTIOCO Ierace di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO Ierace di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO Ierace di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ῾Ιέραξ) A. de Franciscis Figlio (255 circa-227 a. C.) di Antioco II e fratello di Seleuco II. L'iconografia di [...] numismatiche si potrebbe oggi fissare, è alquanto dubbia, perché non v'è un sicuro criterio per attribuire a questo principe le e dove l'effigie del principe rappresentato somiglia non ad Antioco II ma piuttosto a Seleuco II: a queste si aggiungono ... Leggi Tutto

SELEUCO IV Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO IV Filopatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO IV Filopatore (v. vol. VII, p. 174) R. Fleischer Non si sono conservati ritratti a tutto tondo; né gli esemplari già noti, né la statuetta di [...] 112 (Seleuco IV); id., in A. P. Kozloif, D. G. Mitten (ed.), The Gods Delight (cat.), Cleveland 1988, p. 172 ss., n. 30 (Antioco IV?). - Testa a Malibu: J. Frei, Greek Portraits in the J. Paul Getty Museum, Malibu 1981, pp. 80 s., 115, n. 33 (forse S ... Leggi Tutto

HEMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEMERA (῾Ημέρα) L. Rocchetti Dea della luce del giorno in tutta la sua durata dall'alba al tramonto, figlia di Notte e di Erebo. Con i tragici viene a confondersi con Eos e in rapporto con Cefalo è ricordata [...] una statua che fu portata in processione nel corteo trionfale di Antioco Epifane insieme alle immagini di Gea, Urano, Eos, Mesembria di Hemera. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2033, s. v.; Weicker, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, i, col. 231, s ... Leggi Tutto

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Γρυπός) L. Laurenzi Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II. Salì al trono nel 125 dopo che la madre Cleopatra [...] han voluto riconoscere un ritratto di A. VIII in una statuetta di bronzo proveniente da Pompei, in cui altri ha riconosciuto A. II (v.). Il volto di A. VIII nelle monete ha forme più carnose e morbide di quelle della statuetta ed è pensabile che un ... Leggi Tutto

ANTIOCO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO I Sotere di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO I Sotere di Siria (v. vol. I, p. 431) R. Fleischer Non sono conservate rappresentazioni a tutto tondo di questo sovrano; il ritratto (vol. [...] I, fig. 582) ai Musei Vaticani non è in realtà suo. Statue del re insieme al padre Seleuco erano a Priene (OGIS, 215, righe 1-2) e a Lemno all'interno di templi e perciò erano anche oggetto di culto (cfr. ... Leggi Tutto

FILIPPO I Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FILIPPO I Filadelfo dell'anno: 1960 - 1994 FILIPPO I Filadelfo (v. vol. III, p. 676) R. Fleischer Tetradrammi forse provenienti da Veria e da una zecca in Cilicia non ancora identificata mostrano [...] ritratti doppi di F. e del fratello gemello Antioco XI (v.). Monete di F. furono imitate, ma con una pessima resa qualitativa, durante la dominazione romana, sotto i funzionari A. Gabinio (57-55 a.C.), Crasso (54-53 a.C.) e C. Cassio (52-51 a.C.), ... Leggi Tutto

KEWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEWAN E. Joly Nome del pianeta Saturno, il Kaiwanu degli Assiri, conosciuto come pianeta celeste dagli abitanti delle regioni del Nord. K. per i Siri ha le medesime carattenstiche del Kronos dei Greci. [...] di Graz e su alcune gemme. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1179-80, s. v. (ivi bibl. prec.); B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 772 (Antioco XII); p. 777 (Hieropolis), p. 782 (Rhosos); p. 787 (Dium); p. 803 (Naplusa). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali