• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Archeologia [153]
Arti visive [123]
Storia [58]
Biografie [52]
Europa [30]
Geografia [11]
Religioni [14]
Diritto [13]
Asia [13]
Musica [12]

Tolomei

Dizionario di Storia (2011)

Tolomei Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] di Arsinoe III in luogo del designato successore, ancora bambino, il futuro Tolomeo V Epifane. A quel periodo risalgono il consolidamento del potere della Siria di Antioco III e l’avvento sulla scena politica di Filippo II di Macedonia, sconfitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – BATTAGLIA DI IPSO – TOLOMEO V EPIFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomei (1)
Mostra Tutti

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] onore di Tolomeo II. Nel 218 fu conquistata da Antioco III dopo un lungo assedio; resistette vittoriosamente agli Asmonei proviene un gruppo marmoreo di arte ellenistica che rappresentava Dedalo (v.) ed Icaro. Bibl.: R. E. Brünnow-A. Domaszewski ... Leggi Tutto

ARSINOE III Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] Egypt, Oxford 1937, p. 94 ss. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, i, n. 34; II, tav. xxxi, 29. Rilievo di Archelaos di Priene: Levi, art. cit., p. 259 ss.; Pfuhl, art. cit., p. 36 ss. Bibl.: U. Wilcken, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1287-1289, s. v., n. 27. ... Leggi Tutto

LAODICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) A. Giuliano Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] prima del 253 a. C., anno del divorzio tra i due). Nel 220 a. C. Achaeus, ribellatosi contro Antioco III, si proclamò re nella città (Polyb., v, 57, 5). Durante il II sec. dovette appartenere al regno di Pergamo, fece poi parte della provincia romana ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις) Red. E. Paribeni 1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos. Originariamente [...] essa è menzionata al tempo della spedizione di Manuo Vulso contro Antioco (187 a. C.). Al tempo della battaglia di Filippi E. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2124, s. v.; G. Bakalakis, Τραπεζοϕόρο ἀπὸ τὸ ἱερὸ τῆς Παρυένου, in ῾Ελληνικά = ... Leggi Tutto

STRATONICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997 STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea) N. Bonacasa Red. Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] ricca messe epigrafica e le fonti antiche (Strab., xiv, 658; Ptol., v, 2, 15) ci danno ampie notizie sulla intensa vita politica che si svolse a Stratonicea. Fondata da Antioco I di Siria in onore della moglie Stratonice, figlia di Demetno Poliorcete ... Leggi Tutto

URANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum) E. Paribeni È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] figurazione di U. nel famoso tappeto con le divinità celesti descritto da Euripide nel suo Ion (v. 1116). Polibio ricorda invece una statua di U. nel trionfo di Antioco IV Euphranor del 167 a. C. insieme a statue di Gaia, Eos, Mesembria, Nyx e Hemera ... Leggi Tutto

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus) W. Johannowsky Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] 16, 1), ad Olimpia (Paus., vi, ii, 1; vi, 16, 2) e ad Antiochia sull'Oronte (Libanios, p. 301) e di suoi ritratti dovuti a Bryaxis (Plin., Nat. , una replica in un busto di bronzo da Ercolano (v. lisippo). Per la salda struttura interna, che i tratti ... Leggi Tutto

DRUSO MINORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994 DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar) C. Pietrangeli Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C. I dupondi di [...] . Di D. possediamo una statua loricata proveniente da S. Antioco (Sulcis), ora nel Museo Naz. di Cagliari; un ritratto testa di Ny Carlsberg (633), più probabilmente ritratto di Germanico (v.). D. Minore è rappresentato anche in alcuni cammei tra cui ... Leggi Tutto

FILIPPO V

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] Nel 192 F. si alleò coi Romani contro Antioco il Grande di Siria contribuendo alla vittoria, ma s.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 3 s. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 232, fig. 145; Ch. Seltman, Greek ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali