LISANDRO (Λυσανδρος, Lysander)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico spartano. Nacque circa la metà del sec. V a. C. di famiglia nobile ma non ricca, che riteneva Eracle suo capostipite, come [...] interinalmente il comando a un ufficiale di nome Antioco (primavera 407). La rotta, sebbene non , De Lysandro, ecc., Bonn 1847. Per la cronologia della navarchia di L., v. L. Pareti, Ricerche sulla potenza marittima degli Spartani, in Mem. dell'Acc. ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] una coalizione di città greche, probabilmente d'accordo con Antioco di Siria e Tolomeo Cerauno, condusse, contro gli e la cronologia, U. Kahrstedt, Forschungen z. Gesch. d. ausgehenden V. u. d. IV. Jahrh., Berlino 1910; P. Cloché, Étude ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] 1). Passati sotto il dominio dei Seleucidi ai tempi di Antioco III il Grande, i Samaritani appaiono come nemici dei codice del Pentateuco samaritano conservato oggi nella sinagoga di Nābulus (v. sopra) è ritenuto da taluni non anteriore al sec.. XII ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Creta centrale e l'Egitto. Nel 189, dopo la sconfitta di Antioco III e la vittoria dei Romani, Annibale si rifugiò a Gortina dove Grande Iscrizione e quest'ultimo rivide e sistemò. L'insigne monumento (v. anche Creta, XI, p. 850 seg.) che si trova un ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] fede prese particolare forza al tempo della persecuzione di Antioco IV Epifane e della lotta nazionale contro la Siria, resurrezione, la quale è simbolo e tipo di quella universale. V. anche gesù cristo.
Dal giudaismo e dal cristianesimo la credenza ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] a. C. Qui circa l'aprile di quell'anno il re Antioco di Siria, che nell'autunno dell'anno precedente era giunto in Grecia con particolari importanti sull'aggiramento, desunti dallo stesso Catone.
Bibl.: v. persiane, guerre. Inoltre: J. B. Bury, The ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] ha il nome di Sulcis, dall'antica Sulcis (oggi S. Antioco), di cui costituiva in parte il territorio; il tronco più città di Sulci e del suo territorio, vennero a sovrapporsi nel sec. V d. C. alcune migliaia di Maurusi, che secondo il racconto di ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] la sua abolizione fu uno dei punti che si propose Antioco Epifane nel suo programma di ellenizzazione della Palestina (I Maccab., (Flavio Gius., Contra Apion., II, 39 [282]; Persio, Sat., V, 180 segg.; Seneca, presso Agostino, De civitate Dei, vi, 11 ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] sacerdote e dal sinedrio, mentre nel testo greco di IV, 3; V, 18 segg. si allude chiaramente all'esilio già avvenuto e alla distruzione contro la Palestina e l'Egitto; le imprese di Antioco Epifane). Oggi si propende a credere che sfondo storico ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] La battaglia avvenne nel giugno di quell'anno a Cinoscefale (v.) e fu per i Romani vittoria pienissima dovuta alla loro cominciarono apertamente a turbare la pace, e a preparare accordi con Antioco III di Siria, F., inviato nel 192 come legato in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...