• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Archeologia [153]
Arti visive [123]
Storia [58]
Biografie [52]
Europa [30]
Geografia [11]
Religioni [14]
Diritto [13]
Asia [13]
Musica [12]

ANTIOCHIA di Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, in Caria, da distinguere da Alabanda che portò per qualche tempo lo stesso nome, e detta ad Meandrum, perché posta sul basso corso di questo fiume. Sorse nel periodo dei Seleucidi [...] per opera di Antioco Sotere, da cui trasse il nome, sul posto di un'antica città detta da taluni Cranaos, Minor, III, p. 101; Hamilton, Researches in Asia Minor, I, Londra 1842, p. 529 segg.; V. B. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 608. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO SOTERE – SENATO ROMANO – ASIA MINORE – SELEUCIDI – ALABANDA

ARISTONE di Iulide in Ceo

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico del terzo secolo avanti Cristo; fu probabilmente il successore di Licone nella carica di scolarco. È ricordato da Antioco di Ascalona e da Cicerone per l'eleganza dello stile, a cui [...] resto, molti scritti a lui attribuiti sono con maggior probabilità da ascrivere all'altro filosofo, stoico, Aristone di Chio (v.), di cui già nell'antichità si sospettava la confusione col precedente (per facile scambio fra Κεῖος e Χῖος specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – ARISTONE DI CHIO – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CICERONE

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Edile plebeo nel 196 a. C., fece approvare dal popolo multe contro appaltatori dei pascoli pubblici, e col ricavato edificò il tempio di Fauno nell'isola Tiberina, che dedicò come pretore urbano nel 194. [...] legato del console L. Scipione alla campagna d'Asia contro Antioco nel 190; e pare che Scipione Africano, il quale gli affari d'Oriente. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1320; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923 ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – PRETORE URBANO – EDILE PLEBEO – PROCONSOLE – MAGNESIA

ARISTONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo della prima metà del I sec. a. C., prima accademico e scolaro di Antioco di Ascalona, poi, attraverso gli studî a cui dovette indurlo l'ecletticismo di Antioco, passato alla scuola peripatetica. [...] lo pseudo Apuleio (Περὶ ἑρμ., 13). Altri frammenti attestano che si occupò anche di ricerche storiche e naturalistiche. Per i frammenti v. Müller, Fragm. Historic. Graec., III, p. 324 segg. Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griech., 3ª ed., III, i, p. 627 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI ASCALONA – SCUOLA PERIPATETICA – ECLETTICISMO – ARISTOTELE – SILLOGISMI

ARIO DIDIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

DIDIMO Filosofo di Alessandria, vissuto nell'età augustea. È specialmente noto come dossografo, avendo composto un compendio ('Επιτομή) di storia della filosofia, alcuni passi del quale sono citati da [...] , sebbene abbia piuttosto sentito l'influsso di Antioco di Ascalona, e abbia professato un analogo conservato un lungo frammento nell'ad Marciam di Seneca (4 segg.). Per i frammenti v. E. Zeller, Die Philosophie d. Griechen, III, 1, 4ª edizione, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ANTIOCO DI ASCALONA – ETÀ AUGUSTEA – ALESSANDRIA – DOSSOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIO DIDIMO (2)
Mostra Tutti

EPIFANIA di Cilicia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Cilicia interna, così chiamata da Antioco IV Epifane; il suo nome originario era (Oniandos. Pompeo, dopo la vittoria sui pirati, vi stabilì un certo numero di questi; Cicerone la ricorda a [...] a metà strada fra Alessandria all'Isso e Anazarbo: tuttavia la sua ubicazione precisa è incerta. Ebbe una zecca propria, ehe coniò monete autonome, e imperiali da Traiano a Gallieno. Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 192, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTIOCO IV EPIFANE – ALESSANDRIA – GALLIENO – CICERONE

DICALCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Multiplo del calco (v.), equivalente a due calchi. È citato da Polluce (IX, 65) e da Lucilio (Anthol. Palat., XI, 165) e il suo nome è scritto su alcuni bronzi di Chio; sotto Antioco IV di Siria è contrassegnato [...] con XB e pesa gr. 8,50. Mentre il calco è esclusivamente di rame, il dicalco si trova talvolta anche d'argento ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV – POLLUCE – SIRIA – CHIO – RAME

Annibale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Annibale (Anibale) Nicola F. Parise Figlio di Amilcare Barca, nacque a Cartagine intorno al 247 a.C. Assunto nel 221 il comando delle forze cartaginesi in Ispagna, proseguì l'opera di conquista della [...] più estesamente, ma senza indicazione della fonte, in Cv IV V 19. Sennonché, in quest'ultimo passo, il numero delle abbandonare Cartagine dalle continue rimostranze romane. Esule alla corte di Antioco III, prima, e di Prusia, re di Bitinia, poi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – AMILCARE BARCA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annibale (6)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Delfi, cui offrì il trono su cui amministrava la giustizia, che nel V sec. a.C. era conservato nel thesauròs dei Corinzi (Hdt., I, alti rilievi del Tauro orientale, si erge il monumento sepolcrale di Antioco I di Commagene (69-36 a.C.), in un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] di ritratti tardoromani di filosofi. Ricche abitazioni sorgono in città tra il V e la prima metà del VI sec. d.C., quando A. ; lungo la costa, da Tiro a Berytus a Laodicea ad Antiochia; della Strata Diocletiana si è detto. Anche queste strade sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali