• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Archeologia [153]
Arti visive [123]
Storia [58]
Biografie [52]
Europa [30]
Geografia [11]
Religioni [14]
Diritto [13]
Asia [13]
Musica [12]

CLEOPATRA II

Enciclopedia Italiana (1931)

II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] , e servì da intermediaria fra lui, gli Alessandrini ed Evergete, ottenendo col loro accordo di render vani i piani di Antioco. I tre fratelli regnarono per alcun tempo associati: più tardi Filometore e C. riuscirono a liberarsi di Evergete, che però ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – TOLOMEO V EPIFANE – TOLOMEO VII – ALESSANDRIA – ANTIOCO IV

APOLLONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] 4). 2-3. A. figlio di Mnesteo, che fu inviato da Antioco IV Epifane alla corte di Tolomeo VI Filometore in Egitto in occasione della obbligati al riposo, li assalì e ne fece strage (II Macc., V, 24-26). Più tardi però fu ucciso da Giuda Maccabeo, che ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – GIONATA MACCABEO – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO (1)
Mostra Tutti

DEMETRIO II, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] occasione sposò Stratonice sorella di Antioco Teo; si separò poi da lei e sposò Nicea, la vedova di Alessandro, il Bello, il quale poi morendo lo lasciò al legittimo erede Filippo V, unico figlio di Demetrio II. Bibl.: B. Niese, Geschichte der ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO D'EPIRO – DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO D'EGITTO – ANTIGONO GONATA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO II, re di Macedonia (2)
Mostra Tutti

CORNELIO, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più conosciuti fabbricanti di vasi aretini. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (anticamente Centum Cellae) e al ponte a Buriano. Quest'ultima appartenne in origine a Gaio Tellio, [...] in gran parte greci o orientali. Fra questi possiamo citare: Antioco, che ha firmato una matrice con figure maschili e femminili, . Il solo vaso corneliano che rappresenti una vera scena è la già detta tazza di Paride. Bibl.: v. aretini, vasi. ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BACCANTI – DIONISO – PERICLE – AREZZO

EUMENE I re di Pergamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Eumene (fratello di Filetero), fondatore della dinastia degli Attalidi, e di Satira, successe nel 263-62 a. C. allo zio, che lo aveva adottato, e venne subito in guerra con Antioco I di Siria, [...] fine dovette acconciarsi a pagar loro un tributo annuo. Morì nel 241-40 a. C. lasciando il regno ad Attalo I (v.). Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899, pp. 84, 156; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – REGNO DI PERGAMO – SELEUCIDI – ANTIOCO I – ATTALIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUMENE I re di Pergamo (2)
Mostra Tutti

ELATEA

Enciclopedia Italiana (1932)

('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] etolica, alla quale poi fu tolta dopo la guerra di Antioco. Più tardi, in ricompensa dell'accanita e vittoriosa resistenza fasc. 70°, Parigi 1892; Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2236 seg.; F. Schober, Phokis, Jena 1924, pagina 29 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMOSTENE – TESSAGLIA – PAUSANIA – FOCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELATEA (1)
Mostra Tutti

DEMETRIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] temporanea dei re macedoni, e potente fortezza. Filippo V, nella guerra contro Etoli e Romani, se ne servì di mano dagli Etoli, e scelta da Antioco a sua base d'operazione. Sconfitto Antioco alle Termopile (191), Filippo rioccupò Demetriade. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – FLOTTA ROMANA – GIUSTINIANO – SINECISMO – STOCCARDA

TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO II Filadelfo (Φιλάδελϕος), re d' Egitto Evaristo Breccia Nato a Coo nel 309-8 da Berenice, quando il padre, Tolomeo I (v.), combatteva contro Antigono per estendere e fortificare la sua influenza [...] predominio dell'Egitto nel Mediterraneo orientale, affermatosi contro Antioco I, subì una parentesi, dovuta alla sconfitta interessamento, svolgendo una politica spiccatamente filellenica. Bibl.: V. tolomeo i; inoltre: B. Grenfell, Revenue Laws ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto (2)
Mostra Tutti

AGEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di reparti scelti negli eserciti greci. L'agema spartano è ricordato da Senofonte (Lacedaem. pol., II, 9; 13, 6): alcuni lo identificano con il corpo permanente di 300 opliti scelti, detti κόροι o [...] evoluzioni fungevano da guide; di qui forse il loro nome (v. Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 706, dei Seleucidi (1000 cavalieri nell'esercito di Antioco a Magnesia nel 190 e di Antioco Epifane nel 167). Bibl.: Droysen, ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTIGONIDI – SENOFONTE – SELEUCIDI – IPASPISTI

FILONE di Larissa

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine (v.) e, alla sua morte (110-09 a. C.), suo successore nello scolarcato. Durante la guerra mitridatica si rifugiò a Roma, dove nell'88 ebbe come scolaro [...] e aprì la via, nonostante le sue incertezze, alla più decisa riaffermazione dogmatica del suo scolaro e successore Antioco di Ascalona (v.), fondatore della "quinta". Bibl.: C. J. Grysar, Die Akademiker Ph. und Antiochos, Colonia 1849; C. F. Hermann ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO DI PITANE – ANTIOCO DI ASCALONA – F. HERMANN – DOGMATISMO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE di Larissa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali