• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Archeologia [153]
Arti visive [123]
Storia [58]
Biografie [52]
Europa [30]
Geografia [11]
Religioni [14]
Diritto [13]
Asia [13]
Musica [12]

SARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes) Arnaldo Momigliano Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] il 281: per quasi un secolo sarà dei Seleucidi, sia pure con breve interruzione (v. oltre). Fino a Sardi si avanza, nel 262 circa, Eumene di Pergamo per battervi Antioco Sotere, ma la città resta a quest'ultimo. Nella guerra fraterna, Sardi è la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – CIRIACO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI (2)
Mostra Tutti

SANTʼANTIOCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANTIOCO Roberto ALMAGIA Raffaele CIASCA Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] del mare. Bibl.: R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1931-34, V, s. v. (storia politica, storia della Chiesa, amministrazione). La storia delle prime difficoltà della fondazione di Sant'Antioco su ricerche archivistiche è in R. Ciasca, Alcuni momenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTʼANTIOCO (1)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] Stratonice cedendola in isposa al proprio figlio maggiore Antioco, da lui associato nello stesso tempo al potere Demetrio passato in Asia e lo costrinse infine alla resa (v. demetrio poliorcete). Un tale risultato avrebbe dovuto rafforzare i legami ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO CERAUNO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO I Nicatore (2)
Mostra Tutti

BOETO

Enciclopedia Italiana (1930)

I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo. 1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] nel sec. I a. C.; 2. la base firmata d'una statua d'Antioco IV re di Siria (175-164 a. C.) dedicata dagli Ateniesi a Delo, bimbo seduto a Olimpia, che in generale è mutato in Κακχηδόνιος (v. al n. 1). Resta da metter d'accordo la cittadinanza ... Leggi Tutto
TAGS: C. ALBIZZATI – DIOCLEZIANO – ANTIOCO IV – W. AMELUNG – CARTAGINE

COMMAGENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] Samo Mitridate I, il quale sposò Laodice, figlia di Antioco VIII di Siria. Da lui nacque Antioco I (98-31 a. C.) che dall'83 a , Real-Encycl., suppl. IV, coll. 978-90, e XII, coll. 191-98 s. v. Κυρρηστική; Weissbach, ibid., I, A, coll. 2220-24, s ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMAGENE (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO di Tiro, romanzo di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] salirà un secondo figlio di Apollonio; questi conserverà i troni di Antiochia e di Tiro. La data del romanzo, che ci è giunto di E. Klebs, Die Erzählung von Apollonius aus Tyrus, Berlino 1899. V. anche Rohde Der griech. Roman, 2ª ed., Lipsia 1900, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA VITERBO – VENANZIO FORTUNATO – VERSI LEONINI – ANTIOCHIA – ATENAGORA

GALATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATI (Γαλάται, Galătae) Giuseppe Cardinali È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] dinasti d'Asia Minore. Verso il 270 a. C. Antioco I di Siria riportò su di essi una notevole vittoria. a. C., il suo regno, toltene alcune parti, fu trasformato in provincia romana (v. galazia). Bibl.: L. Bürchner e C. G. Brandis, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALATI (3)
Mostra Tutti

ASINARA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] animali a cui si dà la caccia in Sardegna. Nel Medioevo v'era all'Asinara un monastero camaldolese dipendente dal monastero di Monte vi si sarebbe formato un centro paragonabile a quelli di S. Antioco, di S. Pietro e di Maddalena; ma nel 1885 lo ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ISOLA DELL'ASINARA – CASA SAVOIA – TUBERCOLOSI – VALLOMBROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINARA (1)
Mostra Tutti

ATTALO II

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] ., XXIV, 5 e 8). Nel 175 cooperò con Eumene II al ritorno di Antioco IV Epifane (Fränkel, op. cit., n. 160; App., Syr., 45). di Ariarate IV di Cappadocia, e aiutò il cognato Ariarate V a riconquistare il trono dal quale l'aveva cacciato Oroferne, ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE DEL PONTO – ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO II (1)
Mostra Tutti

FILISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] seguente: libri I e II: l'età più antica sino al mezzo del sec. VI; III-V: dal mezzo del sec. VI al 413; VI-VII dal 415 al 406. Nulla di spedizione precedente si valse, com'è da presumere, di Antioco. I frammenti di F., sono generalmente brevi, e in ... Leggi Tutto
TAGS: ATENEO VENETO – LESSICOGRAFI – DIONISIO II – CARTAGINESI – ANTIOCO. I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILISTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali