• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Archeologia [153]
Arti visive [123]
Storia [58]
Biografie [52]
Europa [30]
Geografia [11]
Religioni [14]
Diritto [13]
Asia [13]
Musica [12]

APOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] che si ebbero, specialmente in occasione della persecuzione di Antioco IV Epifane, si formò nell'apocalittica giudaica l'idea (come in scrittori contemporanei, Plutarco e Giuseppe Flavio), v. E. Buonaiuti, in Saggi sul Cristianesimo primitivo, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – AUTORITÀ IMPERIALE – CODICE TEODOSIANO – CONCILIO DI NICEA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTASIA (1)
Mostra Tutti

SIMONIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes) Augusto Rostagni Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] è ricordato un inno in morte di Antioco, figlio del regnante Echecratida. Ma gli avvenimenti II, Torino 1913, pp. 306-85 (con traduzione ital. dei frammenti); U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Sappho und Simonides, Berlino 1913; P. Maas e J. Geffcken, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – MNEMOTECNICA – PISISTRATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONIDE (2)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] politica della città è dato dalle due lettere di Filippo V di Macedonia ai Larissei; nelle quali, salve appena le (197). Fedele a Roma Larissa rimase anche durante la guerra contro Antioco III di Siria (191-90), e di nuovo in quella contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

DAVID, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] di Minerva contro Marte (Louvre, 1771), Niobe (1772), Antioco e Stratonice (1774), che gli valse il premio di Bonaparte (Roma, museo Primoli) sono fra i capolavori della pittura moderna. (V. tav. CXVI). Bibl.: A. Thomé, de Gramond, Vie de D., ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONVENZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – SCAVI DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

BISANZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] Lisimaco e nel 289 si allearono con Eraclea contro Antioco I e sottomisero Perinto e diversi altri possessi, ampliando nella città, che da lui doveva iniziare una nuova storia (v. costantinopoli). La costituzione che durò sino a Costantino fu, in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGA DELIO-ATTICA – IMPERO BIZANTINO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISANZIO (2)
Mostra Tutti

ATTALO I

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] intorno alla data eusebiana della battaglia di Coloe, 229/8, a. C. (v. G. Cardinali, Il regno di Pergamo, p. 23 seg. e 114 seg territorî; e la guerra fu continuata fino a che, nel 216, Antioco III si alleò con A. ai danni di Acheo, arrestò questo in ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIGONO DI CARISTO – APOLLONIO DI PERGE – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE

FILOPEMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] con l'aiuto dei Romani, vittoriosi in Grecia di Antioco, avevano compiuto l'unificazione del Peloponneso. Ma questa specie nell'ultima parte del suo regno, il suo contemporaneo Filippo V di Macedonia. E perciò meglio che l'ultimo dei Greci, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ANTIGONO DOSONE – ISOLA DI CRETA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOPEMENE (3)
Mostra Tutti

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] (circa 85-60 a. C.), sconfisse l'ultimo seleucide Antioco XII, impadronendosi della Celesiria e di Damasco, e intervenne nel città di el-‛Ölā, poco a sud di el-Ḥiǵr, capitale dei Liḥyāniti (v. arabi: Storia, III, p. 823). Dopo il sec. III ogni traccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

LUCILIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCILIO, Gaio (C. Lucilius) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino. Nacque a Sessa Aurunca nell'anno 180 a. C. da famiglia equestre molto facoltosa. Militò nella guerra numantina (134-33 a. C.) [...] quella edificata a spese dello stato per ospitare il figlio di Antioco III re di Siria, tenuto in ostaggio dai Romani. L. ricchi, un tema che verrà trattato da Persio (Sat., 3). Il V libro comprendeva tra l'altro una lettera a un amico che l'aveva ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO GRACCO – VALERIO CATONE – SESSA AURUNCA – ANTIOCO III – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCILIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

ARATO di Soli

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] Gonata salì al trono e celebrò le nozze con Fila, sorella di Antioco I Sotere re di Siria, allora alla corte di Macedonia fu Mus., 1893; G. Kaibel, Aratea, in Hermes, 1894; U. v. Wilamowitz-Möllendorff, Aratos von Kos, in Götting. Nachrichten, 1894; ... Leggi Tutto
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ANTIOCO I SOTERE – ALESSANDRO ETOLO – ANTIGONO GONATA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Soli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali