. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] (Pol., XXIV, 5 e 8). Nel 175 cooperò con Eumene II al ritorno di Antioco IV Epifane (Fränkel, op. cit., n. 160; App., Syr., 45). Quando Siria (Pol., XXXII, 22, 8; Diod., XXXI, 32; Zonar., IX, 24). Nel 156-5 Prusia II di Bitinia lo assalì, e mentre ...
Leggi Tutto
TORRES NAHARRO, Bartolomé
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] di Moreto y Cabaña (Antioco y Seleuco) e da un romance di Alonso de Fuentes (Muriéndose está Antioco). Pare che Gil Vicente a cura di H. Cañete e M. Menéndez y Pelayo, in Libros de antaño, IX-X, Madrid 1912. Cfr. A. L. Stiefel, Zur Bibl. des T. N., ...
Leggi Tutto
Sacerdote del supremo dio babilonese Bēl (Marduk) a Babele, vissuto fra il IV e il III sec. a C. Il suo nome sonava in babilonese probabilmente Bēl-uṣur "Bēl, proteggi" o Bēl-uṣur-šu "Bēl, proteggilo". [...] nella scrittura in caratteri cuneiformi, deve aver conosciute molto bene. L'opera fu dedicata al re Antioco Sotere I (280-261 a. C.) e recava il titolo Βαβυλωνιακά. Vitruvio (IX, 7) narra che B. si trasferì nell'isola di Cos e là fondò una scuola ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] Lega tessalica il primo stratego, nel 192-i cadde sotto Antioco, e poi passò dalla parte dei Romani; e sotto il 169; A. J. B. Wace, in Journ. Hell. Stud., XLI (1921), p. 273. Per le iscrizioni: Inscriptiones Graecae, IX, ii, n. 412-456 (O. Kern). ...
Leggi Tutto
Giudeo ellenizzante, che per lo zelo verso il suo partito e per gl'intrighi orditi da lui nella corte dei Seleucidi fu nominato gran sacerdote da Antioco V Eupatore, per suggerimento di Lisia (162-61 a. [...] forze di Giuda, che vi lasciò la vita, e protesse A. nella presa di possesso del suo ufficio (I Macc. VII, 20-50; IX, 1-18). Questo durò poco: mentre A. secondo i suoi piani di ellenizzazione, attendeva ad abbattere i muri dell'atrio del tempio che ...
Leggi Tutto
Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] mano dagli Etoli, e scelta da Antioco a sua base d'operazione. Sconfitto Antioco alle Termopile (191), Filippo rioccupò Demetriade turca fu del tutto abbandonata. Secondo i dati di Strabone (IX, 436 segg.), Demetriade è stata collocata a sud-est dell ...
Leggi Tutto
Multiplo del calco (v.), equivalente a due calchi. È citato da Polluce (IX, 65) e da Lucilio (Anthol. Palat., XI, 165) e il suo nome è scritto su alcuni bronzi di Chio; sotto Antioco IV di Siria è contrassegnato [...] con XB e pesa gr. 8,50. Mentre il calco è esclusivamente di rame, il dicalco si trova talvolta anche d'argento ...
Leggi Tutto
Annibale (Anibale)
Nicola F. Parise
Figlio di Amilcare Barca, nacque a Cartagine intorno al 247 a.C. Assunto nel 221 il comando delle forze cartaginesi in Ispagna, proseguì l'opera di conquista della [...] Cartagine dalle continue rimostranze romane. Esule alla corte di Antioco III, prima, e di Prusia, re di Bitinia, scontro diretto fra Scipione e A. è riferito in Mn II IX 18, a confermare quod romanus populus per duellum acquisivit Imperium: ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (Plin., Nat. hist., XXXIV, 75; Paus., II, 10, 4; IX, 10, 2), che fu depredata dai Persiani e restituita in età ellenistica alti rilievi del Tauro orientale, si erge il monumento sepolcrale di Antioco I di Commagene (69-36 a.C.), in un punto visibile ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] un taglio completamente nuovo: da allora e fino a metà del IX secolo, quando il peso delle monete divenne piuttosto irregolare, il ha antecedenti achemenidi (Brindley 1972). La campagna orientale di Antioco III costrinse il nuovo re Arsace II (211-191 ...
Leggi Tutto