TOBIADI
Arnaldo Momigliano
. Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] reprimeva il partito conservatore filotolemaico, ma il moto dei Maccabei doveva presto rovinare, insieme con la politica ellenizzatrice di AntiocoIV, anche i Tobiadi suoi seguaci: Menelao fu ucciso circa il 163 a. C.
Bibl.: A. Büchler, Die Tobiaden ...
Leggi Tutto
LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas)
Piero Treves
Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] neutralità, implicitamente filomacedone, della lega, e pure invano cercò d'indurre la lega ad appoggiare i Tolomei contro AntiocoIV di Siria. Forse dovette per qualche tempo sopravvivere all'onta di veder confinati in Italia mille suoi concittadini ...
Leggi Tutto
LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] a ovest della città, tempio di cui s'iniziò la costruzione nel 175-172 a. C., per decisione della Lega beotica e a spese di AntiocoIV Epifane di Siria, ma che non fu mai terminato.
Bibl.: Pieske, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1048 segg. ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene
Camillo Cessi
È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei contro AntiocoIV e Antioco [...] V Eupatore fino alla vittoria del 161 a. C., e di cui lo stesso Maccabei si dichiara un compendio. Ben poco si può arguire sul carattere dell'opera di Giasone stesso, se non che egli dovette essere un ...
Leggi Tutto
GERMANICOPOLI
Biagio Pace
. Nome di città di Asia Minore, delle quali la più notevole detta di Isauria, perché ai confini di questa regione con la Licaonia e la Cilicia aspera, edificata forse nel 38 [...] d. C. da AntiocoIV, che così la denominò dall'imperatore Caligola Germanico. Il sito di questa città, di cui si hanno notizie durante il periodo cristiano e bizantino, e che ebbe una sua monetazione, fu riconosciuto dal Leake nell'odierna Ermenek. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sorse, subito a O di Olba, intorno al grande Santuario di Zeus Olbios.
Il numero più alto di fondazioni va riconosciuto ad AntiocoIV di Commagene, al quale nel 38 Caligola affidò, escluso il piccolo regno di Olba, la Cilicia Aspera: sulla costa, a E ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] notevole portata cominciarono soltanto con i suoi successori, in particolare durante i regni di Seleuco I, Antioco I e AntiocoIV.
L'idea di Alessandro di una grandiosa ricostruzione della città verrà definitivamente abbandonata con la fondazione di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era stata dedicata da un Antioco di Siria (Paus., i, 21, 3; v, 12, 4), forse AntiocoIV Epifane (175-164 a. C.).
Dopo la guerra mitridatica A. sempre più decadde nella condizione di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] di centralizzazione impose nuovi scopi all'artigianato: a volte furono gli stessi sovrani a esercitare una certa influenza (AntiocoIV: Ath., V, 194c; Pol., XXVI, 10). Acquistò inoltre maggior rilievo la «cultura delle feste» nelle grandi città: l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il periodo seleucide e arsacide), che si fregiano dapprima del titolo di Fratarakā ("governatore"?), poi di "re".
Dopo Antioco III, anche AntiocoIV Epifane tentò di riconquistare i territori perduti, ma la sua morte nel 164 a.C. rappresentò per gli ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...