Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] romano, il regno di Siria si disgrega. Mentre nella parte occidentale del territorio la guerriglia giudaica, scatenata dall’età di AntiocoIV in nome dell’ortodossia religiosa, riesce (con Giovanni Ircano nel 131 a.C.) a creare un embrione di stato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della [...] dividersi i suoi possessi d'oltremare. Fu dichiarato maggiorenne e incoronato nel 197; nel 193 sposò Cleopatra Sira, figlia di Antioco, che portò nominalmente in dote la Celesiria. Fece concessioni al clero indigeno, e strinse i rapporti con Roma, la ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] quell'ellenismo di cui erano i rappresentanti politici in tutta l'Asia anteriore. Attuatore di questo programma fu AntiocoIV Epifane, il quale perciò provocò la reazione nazionalistico-religiosa dei Maccabei (v.).
Nel primo periodo dei Maccabei l ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] di Sardegna e Corsica diveniva provincia imperiale. Ma le misure principali ebbero uno scopo militare: nel 72 il re di Commagene AntiocoIV fu deposto e il suo stato annesso alla Siria, la quale però perdette la Cilicia Campestris che con la Cilicia ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] una notizia di Flavio Giuseppe (Antichità giud., XII, 5,5), i Samaritani durante l'azione ellenizzatrice e antigiudaica di AntiocoIV Epifane consacrarono spontaneamente il loro tempio sul Garizim a Zeus Hellenios; la notizia non è immune da qualche ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] oppure Assurbanipal: o, scendendo ai tempi persiani, Serse I, ovvero Artaserse III Oco: o, ai tempi dell'ellenismo, Seleuco I, oppure AntiocoIV, oppure Demetrio I. Sistemi più particolareggiati d'interpretazione sono quelli del Ball (Nabuchodonosor ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] a Listra e a Parlais. Sembra che Caligola ne distaccasse una parte, dandola, insieme con un tratto della costa di Cilicia, ad AntiocoIV di Commagene; dopo la morte di questo, il regno di lui fu nell'anno 72 d. C. riunito con la Cappadocia.
Un ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] ; Flavio Giuseppe nella Guerra giudaica assevera che esso fu fondato dal sommo sacerdote di Gerusalemme Onia III costretto a fuggire da AntiocoIV di Siria; nelle Antichità dà invece l'altra versione che il tempio fu fondato da un figlio di Onia III ...
Leggi Tutto
ONIA ('Ονίας, Onias)
Arnaldo MOMIGLIANO
Terzo sommo sacerdote di questo nome in Giudea (circa 180?-174 a. C.). La personalità di O. è estremamente oscura; ma qualche luce le può venire dal contrasto [...] il II Maccabei, O. si sarebbe rifugiato nel tempio di Dafne e sarebbe stato ucciso da Andronico, ministro di AntiocoIV. Presuppone questa versione anche Flavio Giuseppe in altro contesto secondo cui il fondatore del tempio di Leontopoli non fu ...
Leggi Tutto
ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI
Città [...] annessa all'Assiria sotto Sargon nel 720 a. C. Secondo II (IV) Re, XVII, 24, 30 il re d'Assiria trasportò, i Seleucidi, ebbe il nome di Epifania in onore, pare, di AntiocoIV Epifane; ma accanto a questo mantenne sempre il nome originario. Nel 638 ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...