. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] von Pergamon, n. 65) e contro Farnace del Ponto (Pol., XXIV, 5 e 8). Nel 175 cooperò con Eumene II al ritorno di AntiocoIV Epifane (Fränkel, op. cit., n. 160; App., Syr., 45). Quando nel 172 a. C. Eumene II, di ritorno da Roma, fu assalito da ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] di Ariarate V (163 a. C.). Antiochide si ritirò in Siria presso il fratello AntiocoIV, e poi fu messa a morte con una figlia da Lisia, tutore di Antioco V. Ariarate richiese le ossa della madre e della sorella e diede loro onorata sepoltura ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] armati di falce (currus falcati, quadrigae falcatae) furono usati qualche volta negli eserciti ellenistici, per esempio da AntiocoIV a Magnesia. Essi potevano divenire esiziali all'esercito che se ne serviva, qualora si fossero spaventati i cavalli ...
Leggi Tutto
II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'AntiocoIV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] , e servì da intermediaria fra lui, gli Alessandrini ed Evergete, ottenendo col loro accordo di render vani i piani di Antioco. I tre fratelli regnarono per alcun tempo associati: più tardi Filometore e C. riuscirono a liberarsi di Evergete, che però ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi personaggi israeliti, di cui i più celebri sono:
1. Eleazaro, terzo figlio di Aronne (Esodo, VI, 23). Consacrato sacerdote dalle mani di Mosè, venne posto a capo dei custodi del santuario. [...] cadendo lo schiacciò sotto il suo peso (I Maccabei, VI, 43-46)
4. Eleazaro, celebre dottore della legge, ucciso sotto AntiocoIV Epifane (167 a. C.), all'età di 90 anni. Piuttosto di mangiare carne di porco, vietata dalla legge, preferì la morte ...
Leggi Tutto
Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] che doveva ai Romani. Il re mandò a tale scopo Eliodoro (II Maccabei, III, 4 segg.; IV, 4).
2-3. A. figlio di Mnesteo, che fu inviato da AntiocoIV Epifane alla corte di Tolomeo VI Filometore in Egitto in occasione della intronizzazione di costui nel ...
Leggi Tutto
Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia di Antiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio di Antioco III re di Siria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il [...] stato salvo per le preghiere di Onia, e sarebbe tornato ad Antiochia a riferire al sovrano il suo insuccesso. Il potente ministro finì conto, ma ogni suo potere finì con l'arrivo di AntiocoIV Epifane in Siria. L'episodio di E. cacciato dal tempio ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] per il figlio minorenne, che fu Tolomeo VI Filometore. La sua morte, nel 173, riaccese la disputa per la Celesiria, fra AntiocoIV Epifane re di Siria e Tolomeo VI.
Bibl.: M. L. Strack, Die Dyanstie der Ptolemäer, Berlino 1897, p. 196; F. Stähelin ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657)
Arnaldo MOMIGLIANO
La fenicia Akka, in età ellenistica, dopo essere appartenuta ad Antigono Monoftalmo e a Demetrio Poliorcete e avere subito una distruzione da parte [...] , che già l'aveva detenuta momentaneamente nel 219-217. Restò seleucidica fino alla dominazione romana; AntiocoIV sembra l'abbia chiamata Antiochia, nome che non durò. Una colonia di veterani vi fu fondata dall'imperatore Claudio (Colonia Claudia ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia interna, così chiamata da AntiocoIV Epifane; il suo nome originario era (Oniandos. Pompeo, dopo la vittoria sui pirati, vi stabilì un certo numero di questi; Cicerone la ricorda a [...] a metà strada fra Alessandria all'Isso e Anazarbo: tuttavia la sua ubicazione precisa è incerta. Ebbe una zecca propria, ehe coniò monete autonome, e imperiali da Traiano a Gallieno.
Bibl.: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 192, s. v. ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...