• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Archeologia [134]
Arti visive [103]
Storia [70]
Biografie [61]
Europa [30]
Geografia [18]
Religioni [21]
Asia [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]

SARDINIA et CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDINIA et CORSICA G. C. Susini Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] coste e in quegli scali che già dal termine del IV sec. a. C. i Romani avevano cominciato a frequentare Caralis-Cagliari a Nora e Bitia; da Sulci, nell'isola di S. Antioco, a Metalla, Neapolis, Othoca, Tharros, Cornus, Bosa e Turris Libisonis-Porto ... Leggi Tutto

COSTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Francesco Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Malta, pativa naufragio in Sardegna presso l'isola di Sant'Antioco. Da questo momento il C. dovette sospendere la sua III, Genova 1799-1800, pp. 127 s.; A. Filippini, Istoria di Corsica, IV, Pisa 1831, p. 183; C. Manfroni, L'empia alleanza, Roma 1896, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa) Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] d. C. A circa 500 m dalla porta N di Antiochia sono i resti di una basilica a 3 navate, e si stesso varî rapporti sulle campagne di scavo, in Antiquité Classique, I, 1932, p. 233 ss.; IV, 1935, p. 199 ss.; V, 1936, p. 405 ss.; VIII, 1939, p. 201 ... Leggi Tutto

COSTANTINO di Cagliari

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari Evandro Putzulu Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] di Cagliari, in Bull. bibliogr. sardo, III (1903), pp. 146-151; IV (1904), pp. 97 s.; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo pp. 12 ss.; R. Motzo, La donazione dell'isola sulcitana a S. Antioco, in Arch. stor. sardo, XIII (1921), pp. 80 ss.; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATYRION (Σατϋριον) F. G. Lo Porto Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] Partenii, secondo il vaticinio pitico e riportato dallo storico siracusano Antioco (apud Strab., VI, 279), è il primo atto di una sorta di tesoretto: un ripostiglio con oggetti di oreficeria del IV sec. a.C. e monete di argento e oro di Taranto, ... Leggi Tutto

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] di Eudosso di Guido. Dimorò anche in Siria presso Antioco I Sotere, dove terminò una edizione dell'Odissea. Sulle dall'aspetto nobile, solenne, concentrato, risalente a un archetipo del IV sec. a. C. Contro questa identificazione di A. nel tipo ... Leggi Tutto

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon) E. Kühnel Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia. Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] da Polibio (v, 45, 4) trattando della guerra tra Antioco III il Grande e Molone. Al tempo di Augusto, secondo 226 Ardastir, uccidendo l'ultimo dei sovrani discendenti da Arsace, Artabano IV, poneva la sua residenza a C. e fondava la dinastia ... Leggi Tutto

GERRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GERRHA J.-F. Salles Antica città araba situata sulla costa occidentale del Golfo Persico; è citata da numerosi scrittori antichi tra cui Polibio (XIII, 9), Strabone (XVI, 3,3), Plinio (Nat. hist., VI, [...] . (C. C. Edgar, ed., Zenon Papyri, I, Il Cairo 1925, 59009; IV, Il Cairo 1931, 59536). G. esportava - o riesportava - le sue mercanzie per senza dubbio questa ricchezza e questa potenza a spingere Antioco III a tentare di «sottomettere» la città nel ... Leggi Tutto

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] S. Antioco (l'antica Sulcis), sulla cui piatta sommità è stato riportato alla luce, tra il 1963 e il 1966, un centro abitato funzione. Il tempio, nell'aspetto assunto nel rifacimento del IV sec., si presenta doppio, cioè come due cortili affiancati, ... Leggi Tutto

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173) R. Fleischer Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] s., n. IAib (1) IAib (4), tavv. I, II, III (Antioco I); A. Invernizzi, Ten Year's Research in the Al-Mada'in Area. Plaster Sculpture, Los Angeles 1977, p. 14 ss., n. 4, tavv. III-IV. - Capitello di pilastro a Beirut: Ch. Picard, in RA, 1941, p. 263 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 51
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali