• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Archeologia [134]
Arti visive [103]
Storia [70]
Biografie [61]
Europa [30]
Geografia [18]
Religioni [21]
Asia [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] 220 a. C. questi Κυρρησταί in numero di 6000 si ribellarono ad Antioco (Polyb., v, 50, 7); K. fu annessa all'impero romano con un poco dovunque, anche in Asia Minore, dove alla metà del IV sec. a. C. fu costruito il mausoleo di Alicarnasso, sviluppo ... Leggi Tutto

stoicismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoicismo Gérard Verbeke Accanto alle informazioni esplicite sui filosofi e la dottrina dello s., in D. ci sono anche temi stoici che sono sviluppati senza che l'autore sia cosciente della loro vera [...] stoiche: la fonte principale del De Finibus (libro III) sembra essere Antipatro di Tarso, mentre il libro IV s'ispira soprattutto ad Antioco d'Ascalone. Per quanto riguarda il De Officiis, Cicerone si richiama esplicitamente a Panezio, che è uno dei ... Leggi Tutto

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310) G. Fussman Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] , potrebbe risalire all'epoca di Candragupta. La spedizione di Antioco III, intorno al 206 a.C., permise ai Seleucidi Parti: il museo di K. possiede monete di Mitridate II (123-88 a.C.), Fraate IV (38-2 a.C.) e Gotarze (c.a 38-51 d.C.), ma anche di ... Leggi Tutto

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] (Dig., xxxiv, 2, 19, 8; Mart., xiv, 43) come quello incrostato di gemme dedicato da Antioco a Giove Capitolino e di cui si impadronì Verre (Cic., Verr., iv, 28). Più comuni erano quelli marmorei con base e fusto a pilastro, ma le officine neo-attiche ... Leggi Tutto

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (v. vol. VII, p. 551) E. Acquaro Le intense ricerche condotte in questi ultimi anni a S., che nel proprio comprensorio e nella stessa attuale area urbana conserva [...] 1989, pp. 145-156; P. Bernardini, Le origini di Sulcis e Monte Sirai, in StEgAntPun, IV, 1989, pp. 45-66; id., Lo scavo dell'area del Cronicario di Sant'Antioco e le origini della presenza fenicia a Sulci, in QuadACagl, VI, 1989, Suppl., pp. 135-149 ... Leggi Tutto

CARTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Francesco Armando Petrucci Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] dei Lincei, classe di scienze morali, s. 4, VII (1891), pp. 439-442; I miniatori dell'Apocalisse dell'Escuriale, in L'Arte, IV(1901), pp. 35-42 (in collaborazione con A. Vesme). Bibl.: B. Baudi di Vesme, Guglielmo giudice di Cagliari e l'Arborea, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDICE DI CAGLIARI – BIBLIOTECA ESTENSE – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO DA BESCAPÈ

CASTRUM NOVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRUM NOVUM P. A. Gianfrotta Colonia maritima civium Romanorum insediata nella parte settentrionale costiera del territorio cerite, attuale Santa Marinella, nella prima metà del III sec. a.C. Fu forse [...] invocata per reclamare la vacatio rei militaris nella guerra contro Antioco (Liv., XXXVI, 3,6). Di una nuova deduzione, . Marit., 498; Itin. Anton., 291-301; Tab. Peut., IV, 3; Geogr. Rav., IV, 32; Guid., 34). Il sito di C. N., identificato presso ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] riguardarono ambiti territoriali più ristretti (l’Italìa di Antioco e poi di Timeo) oppure più ampi (Oinotria, . Taliercio Mensitieri, Problemi monetari d’Hipponion e delle città della Brettia tra IV e III secolo a.C., ibid., pp. 131-86. P.G. Guzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

BELEVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BELEVI R. Fleischer Antico villaggio nel distretto di Smirne, in Turchia, c.a 12 km a NE di Selçuk (Efeso). Nei dintorni immediati si trovano: cave di marmo, un tumulo di età tardo-arcaica, un mausoleo [...] insieme a ossa di animali, sembrano andare dal V sec. a.C. al IV d.C., e costituiscono le offerte per un arco di c.a 800-900 restò incompiuta. Il secondo periodo andrebbe ricondotto al sovrano seleucide Antioco II, morto a Efeso nel 246 a.C. Durante ... Leggi Tutto

XAONON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧΟAΝΟΝ (v. vol. VII, p. 1236) J. Papadopoulos Dei più antichi simulacri di culto, per lo più lignei, ricordati dalle fonti come xòana, non restano testimonianze dirette, ma di essi dà un'idea la statuetta [...] umana su corpo a trave, databili genericamente tra il VI e il IV sec. a.C. Ex voto dello stesso tipo ricorrono in epoca S. Moscati, M. L. Uberti, La Collezione Biggio. Antichità puniche a Sant'Antioco, Roma 1977, p. 27 ss., tav. ix; F. Nicosia, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 51
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali