Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] Non è escluso che, come a Lindo, tale ricostruzione sia avvenuta nel IV sec. nel momento del rifiorire dell'isola, a meno che non si dopo le guerre vittoriose su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria.
Il grande portico chiudeva come uno ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] da cui provenivano proprio questi prodotti. Polibio ricorda brevemente che Antioco III fece scalo a T. sulla via del ritorno da Sulla base delle testimonianze letterarie di tutte le epoche, dal IV millennio a.C. fino a quelle islamiche, le componenti ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] arrendendosi anche agli Etoli e al re di Siria, Antioco III, prima di rassegnarsi, come le altre città della und seine Halbinsel (BAMK, 19), Bonn 1980; J. Eiwanger, Demetrias IV. Keramik und Kleinfunde aus der Damokratia-Basilika, Bonn 1981; P. ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] della Regione sarda, a cura di G. Contini, Milano 1971, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata, Torino 1973; V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] a. C. circa fu costruito un koilon circolare, attribuito ad Antioco Epifane (Liv., 41, 20). Tra il teatro e l'agorà Rhomaios, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., 1952 (1955), pp. 1-31; C. Picard, Manuel, IV, 2, Parigi 1954, pp. 155-205; W. Fuchs, in Arch. Anz., LXXI, 1956 ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] navale francese attaccò le coste dell’isola occupando Carloforte, Sant’Antioco e il territorio di Quartu. Con un’altra manovra la corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re Carlo Emanuele IV lo designò vescovo di Novara, nomina accolta dalla S. Sede il ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] alcuni dei Seleucidi (Demetrio I, Alessandro I Bàlas, o Antioco II Theòs) ovvero degli Argeadi (Filippo V o Perseo pp. 6-7, n. 4; D. Candilio, ibid., p. 60, n. 1, tavv. I-IV; R. R. R. Smith, Hellenistic Sculpture, Londra 1991, pp. 19-20, fig. 3; W. ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] un sogno ammonitore, tre città: N. col nome della moglie, Antiochia col nome della madre e Laodicea col nome della sorella (ma dea Roma e di Augusto. Interessanti documenti cristiani dei secoli IV e V sono presenti a Nisa. Il vescovo Theodotos di ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] ., per punire i Beoti della loro presa di posizione in favore di Antioco III, nella guerra tra Roma e il monarca ellenistico; il secondo, intorno alla metà del VI sec. a.C. e utilizzato fino al IV-V sec. d.C. Il rinvenimento nell'area del sekòs di uno ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] 122; B.R. Motzo, La donazione dell’isola sulcitana a S. Antioco, in Archivio storico sardo, XIII (1920), pp. 75-89; D ; E. Blasco Ferrer, Crestomazia sarda dei primi secoli, in Officina linguistica, IV (2003), docc. XII-XIII; P.G. Spanu - P. Fois - ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...