• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Archeologia [134]
Arti visive [103]
Storia [70]
Biografie [61]
Europa [30]
Geografia [18]
Religioni [21]
Asia [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] opera di Seleuco Il (nel 232-31 a. C.) ed Antioco III (nel 209 a. C.), riconoscendo al massimo in modo regno. I Parthi chiesero allora a Roma che uno dei figli di Fraate IV che vi si trovavano fosse inviato a cingere la corona, e venne inviato ... Leggi Tutto

neutralità

Enciclopedia machiavelliana (2014)

neutralità Il tema della n. (o dello stare di mezzo) è affrontato da M. in prospettiva esclusivamente politica, non giuridica. I suoi primi accordi si fanno sentire nella corrispondenza diplomatica: [...] , «victi ab ipso rege ad Abduam» (De regnandi peritia iv 13). Il cautissimo Nifo espunge poi il secondo esempio machiavelliano: l a non rimanere neutrali nella guerra fra i Romani e Antioco III di Siria. Essa, evidentemente, circolava già in ... Leggi Tutto
TAGS: TITO QUINZIO FLAMININO – FRANCESCO GUICCIARDINI – NERI DI GINO CAPPONI – FRANCESCO VETTORI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutralità (4)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo Giulietta Pejrone Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] erano rifugiati, il D. e il governatore Antioco Santuccio si offrirono in ostaggio per risparmiare inutili 1863, pp. 652-664; N.Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, IV,Torino 1885, pp. 288-292, 299, 336, 339, 390 ss.; T. Chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (v. vol. V, p. 305) J. Borchhardt A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] città durante il secondo dominio persiano, nella prima metà del IV sec. a.C., si evidenzia nelle due grandi necropoli, al periodo ellenistico. Nel 197 la città fu conquistata da Antioco III. Sempre nella parte meridionale della città si trovava, a ... Leggi Tutto

INCORONATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INCORONATA P. Orlandini Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] tra Vili e VII secolo sulla costa ionica d'Italia, in DArch, IV, 2, 1982, p. 149 ss.; A. Pontrandolfo, I Lucani. Etnografia Fra ktisma ed epoikia: Strabone, Antioco e le origini di Metaponto e Siris (Strabone VI 1,15 = Antioco F12), in G. Maddoli (ed ... Leggi Tutto

FREGELLAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FREGELLAE F. Coarelli La colonia latina di F. venne fondata nel 328 a.C. lungo la Via Latina, immediatamente a sinistra del Liri, poco prima della confluenza con il Sacco (Liv., VIII, 22, 1). La città [...] mancano abbondanti resti della fase precedente, databile tra la fine del IV e il III sec. a.C. Particolarmente interessanti, tra a.C., e incaricato della prima fase della guerra contro Antioco III, il quale restituì la libertà al Santuario di Delfi ... Leggi Tutto

MARGIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARGIANA G. A. Ko¿elenko La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] altro muro circondava la regione agricola (chòra) di Antiochia i resti di questo (Gilyakin-Cilburj) si conservano un vaso di ceramica di interesse eccezionale, decorato con pittura policroma (IV-V sec. d.C.). Sul vaso sono raffigurate quattro scene: ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini) Ennio Speranza Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] giunta in Irlanda (marzo 1711), e aver interpretato ancora a Londra un Antioco (12 dic. 1711) e un Ambleto (27 febbr. 1712) di A general history of music from the earliest ages to the present period, IV, London 1789, pp. 207 s., 233 s., 249-252, 537; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI, Giovanni Battista Augusto Campana Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] da C. Borgia, infine su illustri Cesenati (Antioco Tiberti, lacopo Mazzoni, ecc.). Fonti e Bibl.: Zazzeri, 1664 in Moroni); Lettere del B. nella Bibl. Com. di Cesena, mss. Cesenati, IV.6.24; XI.15 B.1.44; al B., nella misc. 164-5-17 della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMUCCIA ANGELITA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA ANGELITA Pietro Giulio Riga ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] prima al re Seleuco I e poi ceduta al figliastro Antioco: uno tra i soggetti novellistici più celebri della tradizione . 109 ss.), che certamente ricalca il grottesco tassiano della Liberata, IV 1-19, ma che pure si distingue per il pathos con ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVAN BATTISTA MANSO – GERUSALEMME LIBERATA – PROCOPIO DI CESAREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 51
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali