ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] dodici anni scrisse un dramma per musica sugli amori di Antioco per Stratonica.
Nel 1727, il padre decise di avviarlo inediti di G.M. O., in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli, IV (1961), pp. 550-583. Le raccolte principali di questi inediti ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] 215 e 216 a. C. con una lettera di Antioco il Grande. Scavi di edifici romani e del primo 4; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 656 s.; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 383, s. v.; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; A. Frova, L'arte ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] tav. 24), il Trionfo della vera Sapienza e Antioco e Stratonice in collezioni private (Pilo, pp. di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, IV, Milano 1822, p. 573; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 380, 390, ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] sec. a.C. o forse prima; i Greci vi passarono alla fine del IV sec., e si può ritenere che si tratti del tempio ricordato da Strabone dire durante il regno di Antioco Teo (261-246) o durante il comune regno di Antioco Teo e di Antioco Sotere (c.a 268 ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] ibid., 1703 (Francesco Gasparini); Il più fedel fra i vassalli* (Antioco), ibid., 1703 (id.); Il miglior d’ogni amore per il superbo” di Pergolesi e le sue fonti librettistiche, in Studi pergolesiani, IV (2000), pp. 253-272; H.S. Saunders, F. S ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] si ritrovano a Dura; o il rilievo di Nemruddagh (v.) con Antioco I di Commagene di fronte al dio solare (Mithra-Apollo), che manchino rari esempî di n. scolpiti, verso la fine del IV sec., specialmente laddove si trattava della forma speciale del n.: ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] C., Anth. Lyr. Gr., ii, 62, pp. 179-8o Diehl). A partire dal IV sec. a. C. il suo culto si diffonde in tutto il mondo greco; di feste in Arch. Anz., 1957, p. 395-6, fig. 17. T. di Antiochia e sue derivazioni: T. Dohrn, Die T. von A., Berlino 1960; K. ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] e il Dörner lo ha identificato con l'Arsames nominato in Polyainos, (Strat., iv, 17), che ebbe un ruolo importante nei contrasti fra i fratelli Seleuco II e Antioco Hierax.
I trovamenti fatti finora ad A. al Nymphaios modificano certamente l'immagine ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] 6598). Alla fine del V sec. o all'inizio del IV appartiene un'altra legge di Thasos secondo la quale viene concesso il con l'esercito romano Manlius Vulso, di ritorno dalla spedizione contro Antioco di Siria; nella battaglia di Filippi del 42 a. C., ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] . Per gli storici (Herod., vi, 131; Thucyd., iv, 109, cfr. Aeschyl., Choephor., 631) è invece cui le tolsero i Romani, che le perdettero subito dopo, quando le occupò Antioco il Grande. Ritornarono definitivamente ad Atene dopo Pidna nel 166 a. C. a ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...