• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
505 risultati
Tutti i risultati [505]
Archeologia [134]
Arti visive [103]
Storia [70]
Biografie [61]
Europa [30]
Geografia [18]
Religioni [21]
Asia [19]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [12]

STRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATO (ὁ e ἡ Στράτος, Stratus) Doro Levi Antica città greca dell'Acarnania, situata sulla sponda destra dell'Acheloo allo sbocco del fiume nella pianura attraverso alla quale esso forma il confine tra [...] . In essa durante la guerra Siriaca ebbe il suo quartiere Antioco (191 a. C.), come più tardi il generale della Parigi 1924; A. K. Orlandos, in 'Αρχ. Δελτίον, 1923, p. i segg.; Zschietzschmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 330-336. ... Leggi Tutto

TOLOMEO Cerauno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine") Piero Treves Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] elessero re di Macedonia (281-280). Accordatosi con Antioco di Siria e Pirro di Epiro, che desistettero dalle (1913-14), p. 680 segg.; K. J. Beloch, Griech. Gesch., IV, i, p. 246 segg.; IV, 2, pp. 109-110; G. Corradi, Studi ellenistici, Torino 1929, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Cerauno (1)
Mostra Tutti

STRATONICEA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICEA Roberto Paribeni . Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re di Siria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] importante Stratonicea sul Caico, anch'essa fondata probabilmente da Antioco I. Bibl.: H. Hirschfeld, in Sitzungsber. der Berl. Akad., 1879, p. 331; Ruge, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, 1931, coll. 322-25; le iscrizioni in Corp. Inscr. Graec., ... Leggi Tutto

MAGA re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGA (Μάγας) re di Cirene Evaristo Breccia Figlio di Berenice e del primo marito di lei, venne probabilmente adottato da Tolomeo di Lago, che lo mise a capo della Cirenaica. È questione controversa [...] Si unì quindi in matrimonio con Apama, figlia di Antioco I di Siria, e indusse il suocero a una Antigonos Gonatas, Oxford 1913, p. 449 segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, ii, par. 83 e passim; F. Geyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ... Leggi Tutto

FRAATE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAATE Nome di varî sovrani della dinastia partica degli Arsacidi (v.), che regnò dal sec. III a. C. al sec. III d. C. Fraate I (181-174 a. C.) approfittò della debolezza dell'impero seleucidico dopo [...] . Fraate II (136-127) inflisse nel 129 ad Antioco Sidete una decisiva disfatta, dove lo stesso re di Siria 66 a ricuperare la Mesopotamia, evitando abilmente un conflitto con Roma. Fraate IV (37-2 a. C.), energica e accorta figura di sovrano, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: DISFATTA DI CARRE – MESOPOTAMIA – ELLENISTICA – MITRIDATE – ARSACIDI

POLISSENIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas) Arnaldo Momigliano Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] Romani il dominio del mare, assicurava loro la vittoria su Antioco. Tipico esempio dei limiti dell'abilità di P. è il L'Aia 1900, p. 132 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 174 segg.; F. Hiller v. Gärtringen in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAMO – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – ANNIBALE – CORICO

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] confermato dalle iscrizioni, in cui non si nomina mai moglie di Antioco. La storia dell'amore di St. per il bel Combabo in in Caria. Bibl.: Il materiale in Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 319 segg. Cfr. W. W. Tarn, in Cambridge Anc. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICEA – ANTIOCO II – ANTIOCO I

LIVIO Salinatore, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator) Giuseppe Cardinali Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni [...] nell'anno successivo tenne il comando della flotta contro Antioco. Congiuntosi con la flotta pergamena diede battaglia alla G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 545; IV, 1923, pp. 150, 175 seg., 415, nota 18; F. Münzer, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO Salinatore, Gaio (1)
Mostra Tutti

PANION

Enciclopedia Italiana (1935)

PANION (Πάνιον, Panium) Arnaldo Momigliano Sito della Palestina, che prendeva il nome da una grotta sacra al dio Pan, presso le fonti del Giordano nella località all'incirca dove sorse più tardi Cesarea [...] fu stretta d'assedio, al pari di Gerusalemme, da Antioco: nonostante i rinforzi venuti dall'Egitto entrambe le città dovettero . der. griech. u. mak. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 578-9; G. De Sanctis, St. dei Romani, IV, 1, Torino 1923, pp. 118-19. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO III – GERUSALEMME – SELEUCIDI – PALESTINA – POLIBIO

LICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICO Umberto Mancuso . Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] . I frammenti, o piuttosto le citazioni, per ora solo nella vecchia raccolta Fragm. Historic. Graec. di C. Müller (II, 370 segg., IV, 655). Bibl.: Oltre le storie generali, v.: R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 2404 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 51
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali