Figlio (m. 150 a. C.) di Seleuco IV. Mandato come ostaggio a Roma nel 175, vi restò mentre, morto il padre, si succedevano sul trono di Siria AntiocoIV Epifane e Antioco V Eupatore. Quando fu ucciso il [...] legato romano Gneo Ottavio, riuscì fortunosamente a tornare in Siria; s'impadronì del regno uccidendo Antioco V e il ministro Lisia (162), e soffocando le rivolte di Timarco in Babilonia e di Giuda Maccabeo. Un nuovo pretendente, Alessandro I Bala, ...
Leggi Tutto
Sacerdote ebreo, iniziatore del movimento dei Maccabei. Per aver ucciso un ebreo idolatra e un messo del re AntiocoIV Epifane, fu costretto a rifugiarsi sui monti. Ivi raccolse dei seguaci e iniziò la [...] guerriglia contro le truppe regie. Morì nel 168-67 a. C., dopo aver affidato il proseguimento dell'impresa ai suoi cinque figli ...
Leggi Tutto
(ebr. ḥasīdīm) Difensori della legge e del culto nazionale ebraico contro le tendenze ellenistiche ai tempi di AntiocoIV (2° sec. a.C.). Gli A. si collegarono con i Maccabei che erano insorti, pur mantenendo [...] una propria autonomia. È probabile che scomparissero dopo che gli Ebrei ebbero conseguito l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , non sempre conseguì i fini che i promotori si erano ripromessi e la resistenza dei Giudei ai tentativi di AntiocoIV (➔ Maccabei) fu causa dell’indebolimento del regno.
Nella organizzazione interna, dei due pilastri di ogni regno ellenistico, l ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] a Tolomeo Filadelfo e al condottiero Diogene e la ripresa della costruzione del tempio di Zeus Olimpio da parte di AntiocoIV Epifane. Dopo le distruzioni della guerra sillana, con la pace romana si ricostruirono le mura e s’innalzarono edifici. L ...
Leggi Tutto
Generale dell'età ellenistica (circa 210-158 a. C.): è incerto se fosse parente di AntiocoIV di Siria o un ribelle del regno di Battriana. Conquistò parte dell'India e della Battriana (circa 175) e il [...] Gandhāra, e fu re indipendente. Fu ucciso dal figlio, o dai Parti ...
Leggi Tutto
ANTIOCO II - IV di Commagene
Di A. II, figlio di A. I e fratello di Mitridate II, condannato a morte in Roma nel 29 a. C., non si hanno monete per il breve regno. Indefinita rimane anche l'iconografia [...] nel 17 d. C., quando la Commagene fu assoggettata a Roma e unita alla Siria; e scarso valore iconografico hanno le monete di A. IV Epifane, figlio di A. III, che, avuto il regno da Caligola nel 38 d. C., ne fu poi privato; rieletto nel 41 da Claudio ...
Leggi Tutto
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] nel 226 e fu ucciso da una congiura di ufficiali mentre si preparava ad affrontare Attalo I di Pergamo. Seleuco IV Filopatore (m. 175 a.C. ca.), figlio di Antioco III, gli succedette nel 187 a.C. Legato dai duri patti imposti da Roma con la pace di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] II (159-138 a. C.) costruiva sul lato orientale dell'Agorà un grande edificio a portico, per uso di mercato. AntiocoIV Epifane di Siria (175-164 a. C.), riprendeva la costruzione del tempio di Zeus Olimpio lasciato interrotto dai Pisistratidi, ma ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] quindi un periodo di lotta pro e contro l'infiltrazione ellenica, che scoppiò viva e violenta durante il regno di AntiocoIV Epifane. Questi tentò d'imporre l'ellenizzazione con la forza, vietò l'osservanza del culto ebraico, mandò eserciti contro la ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...