CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] Lazzaro Calvi. Dopo una razzia dei Barbareschi a Sant'Antioco (portarono in Africa 158 persone), adottò misure di infine, di C. F.: cfr. C. de Barante, Souvenirs du baron de Barante, IV-V, Paris 1894-95; A. Segre, Iltramonto di un regno e l'alba di un ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] S. Cassiano in tre anni (e sarà, oltre l'Elena, soloil perduto Antioco del Minato, 21 genn. 1659, perché nel 1660 il C. va in LXV (1869), pp. 313 ss., 321-24; Id., Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1909, pp. 616-54; L. N. Galvani [G. Salvioli], ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] gli opposti, la legge e l’intelletto.
La Grecia del V e del IV secolo a.C
Tra la fine del VI e i primi quarant’anni del 197 a.C.), suo figlio Perseo a Pidna (168 a.C.) e Antioco III di Siria ad Apamea (188 a.C.), acquistando il controllo delle ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] musiche dei balli di J. J. Hoffer); La finta cecità di Antioco il Grande, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 9 giugno o Suppl., pp. 269 s.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, IV, p. 247; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] - Totila (Ss. Giovanni e Paolo, 1677, M. Noris), Antioco il grande (S. Giovanni Grisostomo, 1681, G. Frisari) e chiara distinzione stilistica tra i due generi di sonata. Nell'op. IV le sonate da chiesa, comprendono da tre a sei sezioni, differenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] con i successori di Costantino che tra la seconda metà del IV secolo e i primi decenni del V dotano la città di in luoghi di culto, come accade per il sontuoso palazzo di Antioco nei pressi dell’Ippodromo, la cui aula principale viene adattata a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di spunti da grandi pitture della seconda metà del V e del IV sec. a.C. e una serie straordinaria di opere toreutiche e romana e il regno partico. Ancora alla fine del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero di Alessandro, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] una forma radicale di scetticismo sia in voga nella seconda metà del IV secolo a.C.
Dopo Timone non si ha lo sviluppo di Laerzio (IX 116) menziona i pirroniani Zeuxippo, Zeussi e Antioco di Laodicea, Menodoto di Nicomedia (maestro di Erodoto di Tarso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] determinata posizione dogmatica o provare a combinarne più di una. Antioco di Ascalona, ad esempio, studia sia con lo stoico vera soltanto per quanto riguarda il tardo V secolo e il IV secolo a.C. Filosofi autorevoli, vissuti in epoca precedente, ...
Leggi Tutto
Napoli
Raffaele Ruggiero
Alla riflessione politica di M. e al noto esordio della Storia d’Italia guicciardiniana si fa congiuntamente risalire il paradigma storiografico secondo cui la catastrofe italiana [...] 6-7; Istorie fiorentine VI xxxii), alla guerra di papa Sisto IV e del re Ferdinando I d’Aragona contro Firenze nel 1479, dopo Principe viii – sia Scipione, e come Annibale suggerisce ad Antioco III di Siria di fare contro i Romani). Questo argomento ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...