Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] dagli Etoli, e scelta da Antioco a sua base d'operazione. Sconfitto Antioco alle Termopile (191), Filippo avrebbe cambiato il nome.
Bibl.: Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2764-65; Fredrich, in Athen. Mitteil., XXX (1905), ...
Leggi Tutto
. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] contro l'Egitto, Acheo combatté contro Selge e contro Attalo; dopo la battaglia di Rafia (217 a. C.) Antioco, concluso un armistizio con Tolomeo IV, si rivolse contro Acheo, che col suo contegno s'era alienata la popolazione e i dinasti asiatici (216 ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] e mosse guerra all'Egitto per terra, mentre Antioco II di Siria e Antigono Gonata, fratello di pp. 146, 160, 178, 183; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1912-25; IV, i, pp. 585, 599 seg., 616; ii, p. 199; A. Bouché-Leclercq, Hist. des ...
Leggi Tutto
Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] p. 131 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. u. mak. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 74 segg., 202; E. Meyer, Die Grenzen der hellen. Staaten in Kleinasien, Lipsia 1925, pp. 117, 135, ,149; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 262 segg. ...
Leggi Tutto
. Era figlio di Ariaramne, e fu il primo della sua famiglia che abbia preso il diadema e portato il titolo di re. Tuttavia fondatore dell'indipendenza della Cappadocia fu Ariaramne, che ottenne il riconoscimento [...] formale dell'indipendenza del suo dominio da Antioco II di Siria (256 a. C.). Fu associato dal padre al potere, e sposò Stratonice figlia di Antioco II, dalla quale nacque Ariarate IV. Pare che A. abbia allargato i suoi dominî con l'occupazione della ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio
Giuseppe Cardinali
Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] 200, per conciliarlo con Antioco di Siria, e che proseguì per la Grecia. Quando Filippo pose l'assedio ad Abido, des Études anciennes, XV (1913), p. 4; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 22 seg., 35 seg., 421; E. Pais, Storia ...
Leggi Tutto
Stratego etolico, nativo di Calidone; nel congresso panetolico di Naupatto (199 a. C.), quantunque vedesse l'animo dei suoi concittadini inclini all'alleanza romana, fece deliberare la sospensiva. Ma dopo [...] legato per dissuadere gli Etoli dall'alleanza con Antioco, avrebbe detto insolentemente che darebbe la risposta presso der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 599-708; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, pp. 137 seg., 165. ...
Leggi Tutto
Il padre Demetrio I, minacciato dalla coalizione dei sovrani confinanti, aveva mandato i due figli Demetrio (II) e Antioco (VII) presso un amico in Cnido. Profittando del disprezzo in cui era tenuto l'usurpatore [...] favore del figlio di Alessandro Bala, che prese il nome di Antioco VI. D. lo fece combattere dai suoi generali; egli invano rifugio.
Bibl.: Willrich, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2798 segg.; Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia degli Attalidi (v.). Nato in Tio, nel Ponto, verso il 340 a. C., da un Attalo e da una Boa, di famiglia paflagonica, fu al seguito di Docimo, luogotenente di Perdicca e di Antigono, [...] al suo principato una semi-indipendenza. Succeduto a Seleuco Antioco I, F. mantenne con questo ultimo ottimi rapporti, , Roma 1906, p. 4 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, IV, i, Berlino 1925, pp. 243 e 592 seg.; IV, ii, 1927, pp. 33, 100, 200. ...
Leggi Tutto
Edile plebeo nel 196 a. C., fece approvare dal popolo multe contro appaltatori dei pascoli pubblici, e col ricavato edificò il tempio di Fauno nell'isola Tiberina, che dedicò come pretore urbano nel 194. [...] legato del console L. Scipione alla campagna d'Asia contro Antioco nel 190; e pare che Scipione Africano, il quale per
Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1320; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, Torino 1923, p. 198 ,415. ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...