COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] C. fu definitivamente annessa alla provincia di Syria (Fl. Ioseph., Bell. lud., VII, 219-243; Suet., Vesp., 8, 4): AntiocoIV e i figli Epifane e Callimaco furono accolti con onori e insigniti della cittadinanza romana.
La particolare situazione di ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] della Trachea, concessa dapprima da M. Antonio a Amyntas di Galazia, poi ad Archelao di Cappadocia, e infine, da Caligola, ad AntiocoIV di Commagene. La capitale di questo regno fu Elaeusa, alla foce del Lamus, detta dai dinasti Sebaste in onore di ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] un principe parthico di dimensioni più grandi del naturale; notevoli altri pezzi in bronzo fra cui teste di statua di AntiocoIV e sua moglie, ed in marmo. A queste scoperte bisogna aggiungere le statue ed i rilievi scoperti dalla Missione francese ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] propria dell'arte del tempo. Significativi esempî sono il tempio di Zeus Basilèus a Livadia in Beozia, iniziato nel 175 da AntiocoIV Epifane, della stessa misura di quello di Olimpia ma con un'a. interna invece dell'opistodomo dentro la cella, forse ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] priva della testa; una testa frammentaria in bronzo, di tipo ellenistico, per la quale è stato suggerito il nome di AntiocoIV; alcune braccia e mani, sempre in bronzo, di differenti grandezze; ed infine due teste in marmo che rappresentano, la prima ...
Leggi Tutto
RAS IBN HĀNĪ
R. Pinnock
Promontorio lungo e non elevato, c.a 5 km a SO di Ras Šamra (v.), l'antica Ugarit, a Ν di Lādhiqīya, sulla costa siriana. Già segnalato da R. Dussaud, che proponeva di identificarlo [...] dai Seleucidi alla fine del III sec. a.C., R. I. H. rimase un importante centro commerciale, mentre ad AntiocoIV (175-163 a.C.) può essere attribuita la costruzione della cittadella che si erge nell'angolo SE della precedente fortificazione. Infine ...
Leggi Tutto
BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] statua di bronzo (Chr. Blinkenberg, Lindos, ii, n. 165) e nel 166 a. C. a Delo, dove fece la statua del re Antioco. IV Epifane (Inscr. de Délos, 1937, n.1540); dalle due iscrizioni appare ch'egli era figlio di Athanaon e nativo di Calcedonia. La sua ...
Leggi Tutto
URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum)
E. Paribeni
È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] con le divinità celesti descritto da Euripide nel suo Ion (v. 1116). Polibio ricorda invece una statua di U. nel trionfo di AntiocoIV Euphranor del 167 a. C. insieme a statue di Gaia, Eos, Mesembria, Nyx e Hemera. L'unica inunagine di U. a noi ...
Leggi Tutto
Giuda Maccabeo
Angelo Penna
Figlio del sacerdote Mattatia, che guidò nei suoi inizi la ribellione dei nazionalisti contro il seleucida AntiocoIV Epifane e il partito ellenizzante di Gerusalemme.
Dopo [...] secondo scontro. Dopo la vittoria su Lisia, G. compì solennemente la purificazione del tempio, profanato circa tre anni prima da AntiocoIV; l'avvenimento fu perpetuato da una festa annuale (la ‛ Dedicazione del tempio '; cfr. I Machab. 4, 36-58; II ...
Leggi Tutto
Giasone (Iasón)
Angelo Penna
Fratello del sommo sacerdote Onia III al tempo di AntiocoIV Epifane. Di lui si parla nel secondo libro dei Maccabei. Ben diverso dal fratello, che difese la libertà religiosa [...] denaro, è paragonato a G., perché protetto e favorito dal re di Francia, Filippo il Bello, cui si attribuisce la parte svolta da AntiocoIV: Nuovo Iasón sarà, di cui si legge / ne' Maccabei; e come a quel fu molle / suo re, così fia lui chi Francia ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...