Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] sempre un romano, Cossuzio, a progettare, già nel 170 a.C., il colossale tempio di Giove Olimpo donato dal re AntiocoIV di Siria ad Atene. Come in Grecia, il termine ‘architetto’ includeva progettisti, imprenditori, ingegneri, e geometri. Sebbene in ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] ), in cui, a dicembre, si festeggia la vittoria dei guerrieri maccabei nel 164 avanti Cristo contro il re selèucide AntiocoIV, e la riapertura del Tempio di Gerusalemme, da lui adibito a culti pagani. Per otto sere consecutive si accende una ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] trionfante: il tirso, la lancia e il fallo. Con uno sfarzo non inferiore dovette svolgersi un'altra grande p. ellenistica, quella di AntiocoIV Epifane a Dafne (168-163 a. C. circa), che si apriva con la sfilata delle truppe a piedi ed a cavallo con ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] quartiere della città, meritò il nome di tetrapolis, tramandatoci sin da Strabone, in seguito alla fondazione, dovuta ad AntiocoIV Epifane (175-165 a. C.), di un quarto distretto chiamato Epiphaneia, inerpicato sulle pendici del Silpio. Chiusosi nel ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] dal 170 al 168, durante gli anni in cui era sotto tutela e, nel 169, vide minacciata la stessa capitale, Alessandria: AntiocoIV Epifane, battendo l'armata egiziana a Pelusium, arrivò fin sotto le mura della città, e fu solo l'ingiunzione del senato ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] suo tempio sul Mincio (Georg., iii, 26), il tempio costruito da Antioco Epifane, di cui Livio (xli, 20) dice: Non laqueatum auro i vasi e le corone d'o. nella pompa di AntiocoIV di Siria, nella quale furono anche esposte moltissime statue dorate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] all’epoca della tirannide pisistratea, portato avanti da AntiocoIV Epifane di Siria e poi barbaramente saccheggiato da tipo Velletri; ricco il campionario di copie di sculture di IV secolo a.C., nel quale emerge l’Afrodite Cnidia collocata all ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] p. in antis a un solo lato con due colonne ioniche. La porta del Bouleutèrion di Mileto, che risale all'epoca di AntiocoIV (175-164 a. C.), non si differenzia essenzialmente da un p. sacro; essa presenta all'esterno un prostilo a quattro colonne, ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] pagamento annuale di un’enorme indennità di guerra a Roma.
Dopo gli sforzi sfortunati di Antioco III, il declino del regno seleucide procede inarrestabile. AntiocoIV Epifane, (sovrano dal 175 al 164 a.C.) tenta una rinascita ellenizzante favorendo l ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] (che volevano costruire una nuova città vicino a quella antica e darle il nome di Antiochia) e il resto della popolazione. L'intervento del re AntiocoIV in favore degli ellenizzanti portò alla sconsacrazione del Tempio e a una persecuzione religiosa ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...