Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] città, come sulle pendici meridionali dell'Acropoli (Stòa di Eumene) e nella valle dell'Ilisso (Olympièion di AntiocoIV). A ognuna di queste opere la ricerca recente ha offerto sostanziali contributi.
Sull'Acropoli nuove riflessioni riguardano gli ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] le acquisizioni più importanti a livello iconografico vanno almeno ricordate, per i Seleucidi, l'identificazione dei ritratti di AntiocoIV (v.), e di Antioco IX (v.), e per i Tolemei gli approfondimenti relativi al r. di Cleopatra VII (v.), per cui ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] antiocheno, menziona nel suo noto discorso del 356 una statua, eretta in un luogo non specificato di Antiochia, che raffigura AntiocoIV Epifanio mentre ammansisce un toro, a memoria della pacificazione della regione montuosa del Tauro.
114 Cfr. C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] ). Di famiglia abbiente e matematico di formazione, originario di Laodicea, in Siria, a sud-ovest di Antiochia, Filonide fu in rapporto con il re di Siria AntiocoIV Epifane, che regnò dal 175 al 164, e con il suo successore Demetrio I Sotere, che ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] vincitori; il trono del re etrusco Arimnestos; una tenda di tessitura assira, colorata con porpora fenicia, dono votivo di AntiocoIV Epifane. Alcune statue di imperatori erano conservate qui per la loro preziosità o per la loro importanza: tra esse ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , ad Hestia Boulàia ed al popolo dai fratelli Timarchos ed Herakleidas, due potenti ministri siriaci di origine milesia, a nome di AntiocoIV Epifane (175-164 a. C.).
Per un pròpylon corinzio tetrastilo, a tre fornici fra due ante, si entra in un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] la sua vittoria sui Galli (Paus., I, 25, 2). Il sovrano curò anche l’abbellimento dei giardini dell’Accademia e del Liceo. AntiocoIV (175-164 a.C.) fece erigere una testa dorata di Gorgone sulle mura meridionali, di fronte al teatro di Dioniso (Paus ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] accettò la protezione di Roma. Nel 174 a.C. circa un cittadino romano, Cossutius, completò l'Olympieion per ordine di AntiocoIV Epifane. Si tratta di un membro della famiglia dei Cossutii, attivi tra l'Italia e il Mediterraneo orientale nel II e ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] solo da iscrizioni delfiche della prima metà del III sec. a.C., e il nuovo toponimo figura solo sulle monete di AntiocoIV. I dati numismatici, che per la mancanza di altre attestazioni divengono gli indizi più affidabili, permettono di individuare i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] tale, arconte, coreuta, agonoteta; inoltre “re”, o meglio discendente dalla famiglia reale di Commagene, figlio di Philopappos Epifane e nipote di AntiocoIV Epifane, ultimo sovrano deposto da Vespasiano nel 72 d.C. e a sua volta discendente di quell ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...