SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] AntiocoIV detto Epifane. Epifane venne a morte nel 164-3 lasciando erede un fanciullo di nove anni, Antioco Eupatore, larva di sovrano in potere della camarilla di d'una figlia diAntioco VIII andata sposa a Mitridate diCommagene, s'atteggiarono a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Filippo V di Macedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza di vaticano e in Trastevere.
Con Eugenio IV inizia la politica papale verso le arti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] inseriti regni minori (la Commagene a nord e la Giudea a sud), città indipendenti (principati sacerdotali di Damasco, Emesa e Calcide), esplosa come reazione al tentativo di ellenizzazione della regione operato da AntiocoIV (175-164 a.C.), esponente ...
Leggi Tutto
Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Isauria (o della Cilicia Montana) Città dell’Anatolia, lungo il medio corso del Calicadno (od. Göksu), così chiamata dalla regina Iotape Filadelfo, sposa diAntiocoIV, [...] elevato da Caligola nel 38 d.C. al regno diCommagene. ...
Leggi Tutto
Figlio diAntiocoIV (ultimo re diCommagene) fu, come il padre, dapprima al servizio di Roma; poi, essendo stato AntiocoIV deposto (72 d. C.) da Vespasiano, si rifugiò tra i Parti. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] e Corsica diveniva provincia imperiale. Ma le misure principali ebbero uno scopo militare: nel 72 il re diCommageneAntiocoIV fu deposto e il suo stato annesso alla Siria, la quale però perdette la Cilicia Campestris che con la Cilicia Aspera ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] più accentuato sincretismo irano-ellenico di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re diCommageneAntioco I (69-34 a. fu tra la fine del sec. III e il principio del IV, quando esso s'identificò in certo qual modo con la religione ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di forme, che si congiunge senza sforzo alla eleganza e talora raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti diAntioco III didiCommagene, eretto tra il 69 e il 34 a. C. sul Nemrud Dagh (v.); un altro era quello di . Arte, IV, 1932-3 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] del Liceo. AntiocoIV (175-164 a.C.) fece erigere una testa dorata di Gorgone sulle mura meridionali, di fronte al teatro di Dioniso ( per C. Giulio Antioco Filopappo, sovrano della Commagene in Asia Minore e benefattore della città di A. Il monumento ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re AntiocodiCommagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. planètes et l'astrolatrie chez les Grecs, in L'Antiquité Class., IV, 1935, pp. 5-43; V. Stegemann, in Handwörterbuch des deutschen ...
Leggi Tutto