Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , erano opera probabilmente di un unico atelier, che per alcuni aspetti si ispira alla grande scuola di Antiochia e per altri risente di influssi partici.
Notevolissimo il santuario situato in località Sumatar Arabesi, in montagna a 60 km dalla città ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] scambio. L'impatto della riforma fu pressoché immediato. Ilgrande re anglosassone Offa emise un penny più pesante esemplato su dritto e rovescio. L'esito negativo della campagna orientale di Antioco III alla fine del III sec. a.C. significò per i ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] all'interno delle strutture del c.d. palazzo di Antioco, eretto agli inizi del sec. 5° nelle immediate id., Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] diga di terra'', che equivaleva a 100 š a r, cioè 0,36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una pertica-nindan (6 m mosaici di Kourion (Cipro) e di Antiochia sull'Oronte (Turchia), e quella incisa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] avrebbero scambiata per vera: esso mostra soltanto quanto ilgrande realismo dell'età classica fosse male inteso dai ad alcuni pochi originali anonimi superstiti. (Si vedano specialmente: Antioco I; Filetero; Filistide; Mitridate IV; Mitridate VI e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] del p. detto di Hormisdas, eretto già da Costantino ilGrande (306-337) per un principe persiano rifugiatosi presso di 1992; l'identificazione è contestata da Bardill, 1997) e di Antioco (Naumann, 1965), posti nell'area immediatamente a O dell' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] di datazione'): per esempio, "anno in cui ilgrande muro di Sippar fu costruito" è il 25° anno di Hammurabi (1792-1750) (Tav ebraico, a partire dalla lotta condotta da Giuda Maccabeo contro Antioco IV di Siria e i suoi successori, furono scritte in ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] ciclo pittorico, ora perduto, con le gesta di Antioco. Un altro grande ciclo venne realizzato nella Painted Chamber, per celebrare il buon governo del sovrano; le rappresentazioni con Edoardo il Confessore, le Virtù trionfanti sui vizi e i successi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] di attribuzione a Metone di Atene (432 a.C.). Ilgrande astronomo Tolomeo di Alessandria accenna a un calcolo più antico di Bel e B[eltiya possa andare bene]. Anno 92 [(era seleucide), Antioco (III) era re.] Tashritu 30, notte del 1[2(?), prima parte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Agrippa la Giudea e altre terre, ricostituendo il regno di suo nonno Erode ilGrande, ma alla morte del dinasta nel 44 la Alessandro, prefetto d’Egitto, oltre che di dinasti quali Antioco di Commagene e Giulio Agrippa II insieme alla sorella Berenice ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...