MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] Bajram-Ali vi è l'antica grande tenuta imperiale (sup. di 1130 kmq.). L'odierna Merv, che conserva il nome di una precedente città di a sé dell'impero. Antioco Sotere al principio del sec. III a. C., fondò Antiochia Margiana nel luogo stesso di ...
Leggi Tutto
SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] dal culto e dal costume, dalla localizzazione da Antioco di Siracusa qui più espressamente ricordata della leggenda , sacerdote", gr. -μωρος, a. irl. mar, mor "grande", sic. Maroneus mons "il monte più alto dell'isola, le Madonìe"); esti, lat. est ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] Nelle vicinanze della città vi sono giacimenti di ferro e manganese.
Il colle a nord-est della città - dal quale si gode la rovina; nel 192 sbarcò a Lamía Antioco III di Siria, accolto con grande giubilo dagli Etoli; la città fu quindi assediata ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] irano-ellenico di cui è documento cospicuo il monumento sepolcrale del re di Commagene Antioco I (69-34 a. C.) nel fondo - di fronte all'ingresso - per lo più una grande lastra marmorea in cui era rappresentata, secondo un motivo tipico derivato dall ...
Leggi Tutto
GALBA, Publio Sulpicio
Giuseppe Cardinali
Figlio di un Servio, e nipote di un Publio (forse il console del 279 a. C.), fu nominato console nel 211 a. C., senza che avesse prima rivestito veruna carica [...] meglio foraggiare, fronteggiò con grande abilità una sorpresa tentata parte anche alle trattative con Antioco in Lisimachia. Perciò nel 193 1899, pp. 476, 480 segg., 595 segg.; G. Cardinali, Il Regno di Pergamo, Roma 1906, p. 49 segg.; J. Kromayer, ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio
Giuseppe Cardinali
Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] Antioco, e in quell'occasione fece parte di un'ambasceria inviata alla corte di Filippo di Macedonia. Tribuno del popolo, probabilmente nel 187 a. C., pose il precedente era scoppiato un grande conflitto coi Celtiberi, e il pretore Q. Fulvio Flacco ...
Leggi Tutto
ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI
Città [...] 25 m., possiede 24 moschee, fra cui notevole la Grande Moschea, già tempio pagano e basilica cristiana, qualche bel Seleucidi, ebbe il nome di Epifania in onore, pare, di Antioco IV Epifane; ma accanto a questo mantenne sempre il nome originario ...
Leggi Tutto
SULCIS (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Regione che occupa l'estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, limitata a N. dal Campidano di Cagliari e separata dall'Iglesiente dalla valle del [...] le isole di S. Pietro e Sant'Antioco (v.). Morfologicamente è costituita da un grande nucleo montano notevolmente alto (m. 1115 casette rurali dette furriadroxius, nome caratteristico per il Sulcis e il vicino Iglesiente; le colture sono in genere ...
Leggi Tutto
LIVADIA (gr. Λεβάδεια; lat. Lebadea; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Capoluogo di circondario (ἐπαρχία) nel νομός Attica-Beozia. La città (Livadia è nome generico, usato largamente in Grecia [...] truppe di Mitridate, ma presto dovette riprendere grande splendore, poiché il periegeta Pausania ricorda Livadia come una delle 172 a. C., per decisione della Lega beotica e a spese di Antioco IV Epifane di Siria, ma che non fu mai terminato.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya)
Roberto Paribeni
Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] . Nelle acque di Side si combatté tra la flotta di Antioco III comandata da Annibale e la flotta romano-rodia con vittoria che essa godette allora singolare floridezza. Particolarmente imponenti il teatro, un magnifico ninfeo, resti della cinta di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...