IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] le sottopose a tributo e a presidio, non fece che incitare grande parte di queste città a passare ai Romani. Dopo il trattato di Apamea (190 a. C.) le città che si erano ribellate ad Antioco (sono sicuri i nomi di Clazomene, Eritre, Chio, Colofone ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] reciproco di Atene e di Sparta sembrava elevarsi una nuova grande potenza egemone.
Di fatto, però, non riuscita la Di nuovo contro i Romani durante l'impresa di Antioco III è presto domata; poi circa il 173-2 la lega beotica si scisse per i contrasti ...
Leggi Tutto
SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] il contenuto dogmatico e giuridico del giudaismo nelle sue opere storiche e nelle sue opere polemiche.
La grande , II, pp. 89-110); 2) traduzione araba del "Rotolo di Antioco", pubbl. anonima dal Hirschfeld (in Arab. Chrestomathy, Londra 1896, pp.1 ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] Termopili fu adoperato per difendere la Grecia contro invasori stranieri, nel 191 a. C. Qui circa l'aprile di quell'anno il re Antioco di Siria, che nell'autunno dell'anno precedente era giunto in Grecia con 10.000 fanti e 500 cavalli proclamando di ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] il tronco più meridionale ha il nome di Sulcis, dall'antica Sulcis (oggi S. Antioco), di cui costituiva in parte il territorio; il al piombo, si ottiene lo zinco elettrolitico; un nuovo grande stabilimento è sorto a san Gavino.
Le vicende geologiche ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] racconto risulta di grande importanza, non appare neanche vagamente accennata in altri antichi documenti, il popolo ebraico o, ai tempi dell'ellenismo, Seleuco I, oppure Antioco IV, oppure Demetrio I. Sistemi più particolareggiati d'interpretazione ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] continuò a lavorare nella Grecia centrale e nel Peloponneso con grande abilità a vantaggio di Roma. Nell'Eubea ottenne che il console risparmiasse Calcide, la quale era passata ad Antioco, ciò che giovò molto a riconciliare gli animi dei Greci ...
Leggi Tutto
FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] di circa 40 ab. per kmq. Dei centri abitati il più popoloso è Amphissa (5300 ab.), nel mezzo di abitanti), nella Ftiotide, è sulla grande via di comunicazione fra la Tessaglia indipendente dopo la guerra di Antioco, con tutti gli altri Greci ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] d. C. (occupazione araba di Antiochia di Pisidia il 713 d. C.).
Il governo romano in Pisidia è caratterizzato dalla largamente diffusa nel secolo III e collegata con il culto dell'Artemide locale (cioè della Grande Madre frigia) e di Men.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae)
Luigi Pareti
Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati.
Circa [...] Antioco ed Ellanico, si sarebbe trattato di abitanti liberi di Helos di Laconia, ridotti in schiavitù per non aver voluto partecipare alla prima guerra messenica; mentre per Isocrate, il maggiore degl'iloti.
La grande sperequazione di numero tra iloti ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...