Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] (De bello gall., III, 14). Un grande ferro a falce era sospeso agli alberi delle quello dell'ariete, doveva uncinare gli alberi e il sartiame delle navi nemiche, fino ad abbatterli e eserciti ellenistici, per esempio da Antioco IV a Magnesia. Essi ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] Seleuco fece di Apamea il suo grande deposito militare, dove custodiva i 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Vi tenne anche in prigionia Demetrio Poliorcete (286-283 a. C.). Ad Apamea Antioco III prese il comando dell'esercito per invadere ...
Leggi Tutto
Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] 208-206), ma alla fine, essendosi Antioco reso conto dell'importante funzione di difesa che il regno greco di Battriana esercitava per la , di effimera durata come organismo politico, ma di grande importanza al pari di quello indo-greco per la ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] Siria. Ad Apamea ebbe luogo il colloquio fra Antioco III e il legato romano P. Villio; quivi Antioco si ritirò dopo la sconfitta di Nell'età romana Apamea era ancora dopo Efeso il più grande mercato dell'Asia. La citta ebbe costituzione ellenistica; ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 20 agosto 1625, morto a Les Andelys l'8 dicembre 1709. Fratello del grande Pierre C., studiò, come lui, da avvocato, e come lui si dedicò alle lettere e al teatro, dove esordì nel 1647 [...] per essa grandi opere scenografiche, come la Circé (1675), ridusse in versi Le festin de pierre, cioè il Don Il carceriere di se medesimo (Firenze, 1681); Apostolo Zeno derivò il suo Costantino dal Maximian, Nitocri dal Comte d'Essex, e Antioco ...
Leggi Tutto
Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] nel 280 a. C. e, secondo alcuni degli antichi, curò il di lui figlio Antioco.
Nessuna delle sue opere s'è conservata, ma i nomi di circa dodici libri da lui scritti sono citati da Galeno, da Celio Aureliano e da altri autori (Καϑ'ὅλον λόγοι; Περὶ τῶν ...
Leggi Tutto
Uno dei più conosciuti fabbricanti di vasi aretini. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (anticamente Centum Cellae) e al ponte a Buriano. Quest'ultima appartenne in origine a Gaio Tellio, [...] gran parte greci o orientali.
Fra questi possiamo citare: Antioco, che ha firmato una matrice con figure maschili e motivi vegetali e animali, ai quali dà grande sviluppo e carattere naturalistico. Il solo vaso corneliano che rappresenti una vera ...
Leggi Tutto
TOLOMEO II Filadelfo (Φιλάδελϕος), re d' Egitto
Evaristo Breccia
Nato a Coo nel 309-8 da Berenice, quando il padre, Tolomeo I (v.), combatteva contro Antigono per estendere e fortificare la sua influenza [...] . Sviluppò le iniziative culturali ed edilizie del grande genitore e organizzò in Alessandria feste spettacolose, vere Arsinoe II. Nel 258-56 il predominio dell'Egitto nel Mediterraneo orientale, affermatosi contro Antioco I, subì una parentesi, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , in particolare nel Frusinate, dove veicola il culto di san Grimoaldo), Antioco, Efisio e Gavino (Sardegna), Zopito (Abruzzo e Tripodi da 8 a 10) fra i primi 10. Fra le grandi città del Nord, solo Genova, pur a fronte della presenza massiccia di ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] conoscenze reali. Ed è certo un dato di grande importanza che il B. affermi questa concezione in latente polemica contro (IV, 1) con il titolo De duobus amantibus Girardo et Sigismunda, stendeva in volgare la Novella di Antioco re di Siria e forse ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...