Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] grande bacino di raccolta dell'acquedotto di Cagliari; lavori di fognatura nella città di Oristano).
Nel campo delle opere portuarie interessanti il una banchina attraccabile nel porto di S. Antioco e la sistemazione nello stesso porto della ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] non venisse alterato. Le nuove conquiste occidentali assunsero grande importanza nell'organismo del regno, determinando il trasferimento della capitale da Seleucia sul Tigri alla nuova fondazione di Antiochia sull'Oronte. Poiché Lisimaco e Tolemeo s ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] firmata d'una statua d'Antioco IV re di Siria (175-164 a. C.) dedicata dagli Ateniesi a Delo, dove fu rinvenuta presso il tempio d'Apollo; 3 del corpo emaciato, e la sofferenza è espressa con grande efficacia. L'autore è un maestro di quel realismo ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] principato. Eumene I (v.), vincendo presso Sardi Antioco I di Siria, le consolidò; Attalo I (v.), riportata una grande vittoria sui Galati e sottrattosi definitivamente all'influenza dei Seleucidi, assunse il titolo di re e strinse coi Romani quell ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] ultimi mesi dello stesso anno subirono dinnanzi a Delfi una grande sconfitta. Fu precisamente dopo l'arrivo di questi Celti nella I di Pergamo; con essi invece si alleò Antioco Ierace contro il fratello Seleuco Callinico; contro di loro più volte ...
Leggi Tutto
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] il passaggio di Antioco III in Europa (Liv., XXXV, 23) e, due anni dopo, tenne il comando in Pergamo quando Seleuco, figlio di Antioco III, ne devastò il , sicché A. fu costretto ad armare un grande esercito, appoggiato da Ariarate di Cappadocia e da ...
Leggi Tutto
TORRES NAHARRO, Bartolomé
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] cui T. N. dimora e lavora in Italia coincidono con il periodo più attivo per i rapporti fra i due paesi: e dei pasos; ma rispetto al grande teatro spagnolo T. N. (Antioco y Seleuco) e da un romance di Alonso de Fuentes (Muriéndose está Antioco). ...
Leggi Tutto
Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] seconda parte. La prima fu scritta durante l'esilio, perciò dopo il 386 a. C. e prima del 368.
F. ebbe sott' in Siracusa, dal tempo della grande spedizione ateniese, egli era stato testimone , com'è da presumere, di Antioco.
I frammenti di F., sono ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] cui si esprimono le intuizioni originali dei grandi pensatori, e nasce dal loro urto, perché si mettessero d'accordo sul sommo bene. Antioco d'Ascalona (129-69 a. C.) accolse armonizzare antiche dottrine verso il fine comune della rivelazione ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] , attribuite a Tolomeo, il Parapegma di anonimo, falsamente attribuito a Gemino, il calendario di Antioco, che contiene indicazioni, lingua greca di grande importanza nella letteratura agraria dell'antichità tramontante. Il loro calendario è ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...