Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] a Fidia. Non è il caso di seguire nella loro varietà, non grande, le molte statue il riflesso di tante statue elleniche manca quasi completamente per questo come per altri capolavori di Fidia. Tolta la replica a grandezza naturale firmata da Antioco ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] suo, una grande quantità di elementi attinti a svariatissimi autori greci (Ellanico, Ferecide, Xanto, Antioco di Siracusa, Timeo D. corrispondevano ai 12 libri IV-XV di Livio, cioè il rapporto fra l'estensione data alle loro opere dai due storici ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] eran prese a modello da altri stati, e il santuario di Asclepio assurse a grande importanza medica.
La scuola medica di Coo fu guerra macedonica (197) e nella guerra di Roma contro Antioco III videro la propria flotta distrutta nel porto di Samo. ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] una provincia a sé, ma fu probabilmente riunita alla Grande Frigia. I Lici mandarono dieci triremi in aiuto di era stata denominata Arsinoe) e Xanto (197 a. C.). Il dominio di Antioco fu breve; dopo la sconfitta inflittagli dai Romani a Magnesia, la ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] 1935; dopo l'esodo dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da Turchi. Il porto ha visto entrare, nel 1932, 11 del regno di Pergamo. Nella guerra siriaca contro Antioco III si pose sotto la protezione dei Romani: ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] si trovano ad Afrodisia, a Mileto, a Efeso; e la grande quantità di copie d'opere statuarie che si rinviene nelle città dell che hanno firmato i loro lavori. E questo è il caso di Antioco (o Metioco), autore della copia dell'Atena Parthenos della ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] tempio di Marduk, la quale era visibile da grande lontananza, edificò un grande palazzo di residenza, fece rinnovare e costruire le Magno. Fu nuovamente fondata da Antioco IV e ricevette probabilmente il nome di Antiochia. Ma infine essa passò in ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] comandata da Cremonide, e la spedizione di Demetrio il Bello a Cirene. I successi di Antioco Teo nella Ionia furono agevolati dall'avanzata della flotta di A., il quale riportò presso Cos una grande vittoria navale sull'Egitto (254 a. C.), in ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] . La colonia greca fu fondata, secondo Antioco (Thuc., VI, 4), 45 anni venuti dall'isola di Telos prossima a Rodi (donde il nome di Teline per un avo di Gelone) e : scopo comune, l'assalto al campo grande cartaginese. Ma l'isocronismo mancò: la ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] aiutò prima il re Attalo di Pergamo contro Filippo V, poscia unì la sua flotta alla romana contro Antioco, e in crisi di produzione impedì alla Maona di pagare il tributo: perciò (1566) una grande flotta turca comparve all'improvviso dinnanzi al ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...