Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] bibliche di Izebel e di Atalia.
Il costituirsi, tuttavia, di grandi monarchie militari nell'Oriente anteriore portò, Sotere, e all'altra moglie dell'Evergete, a Laodice moglie di Antioco II, a Cleopatra moglie di Demetrio Nicatore, e a numerose altre ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Quesnelliana (sec. V), enumera nella sua prefazione i privilegi delle grandi chiese dell'orbe cristiano, Roma, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme ed Efeso: "Ad Efeso abitava il beatissimo apostolo ed evangelista Giovanni per molto tempo dopo la ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] ma un tentativo con Sparta fallì, e Filippo passò ai Romani; unico alleato guadagnato alla grande causa nazionale fu Aminandro, il piccolo re degli Atamani. Antioco sbarcò in Grecia l'autunno del 192, fu eletto stratego autocratore della lega, vale a ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] e i territorî della Tinide. Alla morte di Seleuco il figlio e successore Antioco I ripeté l'errore, già commesso dal padre, di contro Aristonico (133-129), e la lunga contesa per il possesso della Grande Frigia con Mitridaie V re del Ponto, è certo ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] lotte contro Filippo di Macedonia e Antioco, un umbro di bassa condizione cosa, a nulla. Alla vita di ogni giorno il canto corale è estraneo, né la gente riversa la una e insieme varia, com'è sempre nei grandi artisti.
Di P. abbiamo sin qui valutato l ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] V a. C. da Antioco ed Ellanico, fonti degli gataim "asporto", lat. pre-hendo; m. irl. maighne "grande", gr. μέγας; gall. ver-tragus "veltro", gr. τρέχω . sing. in -ō per l'osco-umbro e in -oi per il lazial-ausonico nei temi in -o; c) del genitivo in -ī ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] di Sion, e angeli annunziano dal cielo il vangelo eterno, il timor di Dio, la caduta della grande Babilonia, e le pene eterne per gli di Daniele, nella parte contro il regno dei Seleucidi al tempo d'Antioco IV Epifane. Simultaneamente, per opera ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] 192, allo scoppiare della guerra fra Roma e Antioco III di Siria, quando già ad Antioco erano acceduti, oltre agli Etoli, gli alleati Ionie: esso non fu mai tuttavia una provincia di grande importanza, il che si rivela anche dal fatto che molto spesso ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] legioni e con una grande flotta. Si capisce quindi che Silla e il senato si preoccupassero e facessero il tentativo d'intimare a P anni in mano di Tigrane, ora, sotto il restauratore Seleucide Antioco XIII Asiatico, si rivelava matura per l' ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] ., XXi 47, di Lisimaco prima di Ipso, ibid., 108, di Antioco a Magnesia, in Livio, XXXVII, 37, 10). Tuttavia in quest' turni.
I Romani furono invece i più grandi costruttori di campi regolari e fortificati, il che corrisponde al loro senso di ordine ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...