ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] della dea Argandene, in onore degli antenati del re Antioco (il nome non si conserva, perché era contenuto nell'introduzione tutti i generi; tra il 1180 e il 1193 fu completamente distrutto a cura del patriarca Michele ilGrande per costnure a spese ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] d'oro, statuette e vasi (VII-IV sec. a.C.) e ilgrande rilievo con cavaliere di epoca ellenistica.
Dikaia «presso Abdera», come è il regno di Lisimaco e la conquista delle coste da parte di Tolemeo III di Egitto, Filippo V di Macedonia e Antioco ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] 52,80), analoga a quella degli impianti, esattamente contemporanei, di Antiochia e di Laodicea, concepiti con ogni probabilità da un medesimo architetto. anche ad alcune zone pedonali, ilGrande Colonnato prende il posto dell'agorà nello svolgimento ...
Leggi Tutto
HERODION (Ήρωδεīον)
E. Netzer
Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] anche nel tumulo di Antioco I in Commagene (Nimrud Dağ). Altri vedono nell'Antonia (probabilmente il primo palazzo progettato da nel «palazzo-fortezza» sulla collina e trasformarono ilgrande triclinium in una sinagoga simile a quella rinvenuta ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] Tolomeo V Epifane fu sconfitto a Paneion da Antioco III. S. riebbe l'autonomia nel 110 a. C dopo il disfacimento del regno dei Seleucidi e la personaggi raffigurati nella decorazione si è voluto riconoscere ilgrande macedone (v. sarcofago, pagg. 2, ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] . C.), fratello e successore di Fraate, di creare ilgrande impero parthico: egli sottrasse alla Battriana le satrapie di nel 128 sconfisse, dopo alcuni gravi insuccessi iniziali, Antioco VII, che aveva compiuto un estremo tentativo per riconquistare ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] Addison (The Spectator, 15 marzo 1711), ma che infiammò ilgrande pubblico e, a quanto riporta lady Mary Wortley Montagu, giunta in Irlanda (marzo 1711), e aver interpretato ancora a Londra un Antioco (12 dic. 1711) e un Ambleto (27 febbr. 1712) di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] . a. C., nell'epoca del maggiore benessere dell'isola, dopo le guerre vittoriose su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria.
Ilgrande portico chiudeva come uno splendido loggiato l'abitato dell'acropoli, raccolto sulle pendici e chiuso verso ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] ) ci parla della l. sontuosa di Antigono. Rimane famoso ilgrande concorso di l. con parti strutturali rivestite d'oro e d'argento in una processione organizzata a Dafne, presso Antiochia, sotto il regno di Antioco Epifane alla metà del II sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] appunto come tale da Polibio (v, 45, 4) trattando della guerra tra Antioco III ilGrande e Molone. Al tempo di Augusto, secondo Strabone (xvi, 743) è una grande κώμη. Gli Arsacidi scelgono la città come loro residenza invernale tanto che Tacito ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...