Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] all’epoca della tirannide pisistratea, portato avanti da Antioco IV Epifane di Siria e poi barbaramente saccheggiato drammaticamente il dissidio tra Adriano, ideatore in prima persona dell’edificio, e Apollodoro di Damasco, ilgrande architetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] seleucide è ridotto alla sola Siria, alla Mesopotamia e a parte dell’Iran occidentale.
Dopo il brevissimo regno di Seleuco III, sale sul trono Antioco III ilGrande (re dal 225 al 187 a.C.), sovrano energico che si pone come obiettivo la riconquista ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] il 540 e il 535 a. C. ad opera dei Focei abbiamo, oltre che in Timagene (apud Ammian. Marcell., xv, 9, 7; Fr. Hist. Gr., iii, fr. 7, p. 323) ed Igino (apud Gell., Noctes, x, 16, 4), ampie notizie in Erodoto (i, 164-167) ed in Antioco : ilgrande muro ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] . Nel citato monumento di Mitridate Kallinikos e di suo figlio Antioco I sul Nemrud Dagh (v.) M. è raffigurato stante con una qualche funzione durante le cerimonie di iniziazione; ilgrande santuario sotto S. Prisca mostra tre cappelle laterali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] il conflitto diverrà il più lungo – ben 27 anni – e il più sanguinoso che la Grecia abbia mai sperimentato, come ilgrande Alcibiade l’ha colpevolmente lasciata in mano al suo sottoposto Antioco, e questo episodio, di per sé marginale, segna però ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] pressi d'un grande idolo femminile obeso, l'isola di Malta offre altri esempî di maṣṣebōt. Il più imponente è ilgrande b. conico edicola imitante il ma‛abad, come le siciliane e le africane. Delle 105 stele di Sulcis (Sant'Antioco-Cagliari), ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] triangoli, i Putti con gli strumenti della Passione.
Ilgrande riquadro centrale dipende, sia nella composizione sia nei dettagli a Running Park (Mertz, tav. 24), il Trionfo della vera Sapienza e Antioco e Stratonice in collezioni private (Pilo, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] testa del quale stava ilGrande Sacerdote. Questo stato di cose si protrasse sino all'epoca ellenistica sotto il dominio tolemaico (319-198 antica e darle il nome di Antiochia) e il resto della popolazione. L'intervento del re Antioco IV in favore ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] dalle edizioni letterarie del 1744 e del 1757): Ottone ilgrande, Ss. Giovanni e Paolo, autunno 1682 (Paolo 1703 (Francesco Gasparini); Il più fedel fra i vassalli* (Antioco), ibid., 1703 (id.); Il miglior d’ogni amore per il peggiore d’ogni odio* ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] per realizzare un'unione siffatta, non diminuisce il merito di re Antioco, il quale come sua estrema convinzione alla fine Oriental Research, n. 147, 1957, p. 4 ss. La grande iscrizione cultuale è stata pubblicata più volte dopo Humann e Puchstein, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...