Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 'indirizzo empirico, quali Glaucia di Taranto, Alessandro di Antiochia ed Eraclide di Taranto, nonché fra i medici della visto per i medici. Non era dunque presso ilgrande pubblico che la letteratura matematica, soprattutto quella concernente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di mostrare il fondamento ontologico che collegava fra loro queste cinque scienze.
Anche ilgrande astronomo, quanto istituzione (in questo senso, l'Accademia smise di esistere poco dopo Antioco di Ascalona, cioè verso la fine del I sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Filippo V da un accordo segreto tra quest’ultimo e Antioco III. Al controllo di Filippo sulle Cicladi si deve di acroteri tra cui il ratto di Orizia da parte di Borea, importanti per la scultura monumentale classica; ilGrande Tempio, la cui ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] a Cagliari), S. Antioco, S. Pietro; penisolette frastagliate come il Capo di Pula, lunghi promontorî protesi come il Capo S. Marco.
a pseudoportico dorico fu demolita e, più tardi, ilgrande basamento monolitico smontato fu sepolto da una colmata di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . In età antonina fu innalzata al suo posto la grande porta già descritta; si chiuse anche il secondario passaggio tra la stoà di Antioco e quella S ed infine si estese all'intero perimetro il porticato a due navate.
Le mura bizantine lasciavano ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] ilgrande Recinto delle Feste, a sua volta articolato in diversi vani: la Casa del Focolare, il Recinto con Sedile, il Recinto dell'Ascia, il più antica colonia fenicia in S. a Sulcis (Sant'Antioco-Cagliari), dove è stato scavato in parte l'abitato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] campo dell'astrologia meteorologica.
È stato recentemente sostenuto che ilgrande astronomo Ipparco (II sec. a.C.), autore del trattati generali prodotti nel periodo. Valente è nato ad Antiochia in Siria, e le date che lo riguardano provengono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] tardogeometrico; a questo originario tempio di Atena potrebbe appartenere ilgrande acroterio di bronzo con la raffigurazione di una gorgone età giulio-claudia. Un piano più ambizioso fu iniziato da Antioco Epifane (175-164 a.C.), re di Siria: egli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di Edessa/Urfa (che vennero infine cacciati nel 1146) e di Antiochia/Antakya, e secondariamente dei tentativi di Nur al-Din (1146- di Konya, scavò (1950-52) il Büyük Saray e il Küçük Saray (ilGrande e il Piccolo Palazzo). L'individuazione di questa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] tra cui quelle battute da Alessandro, Lisimaco, Demetrio, Antioco, Nicomede di Bitinia, ecc.;
livello III, poco più interessanti effettuate a Kültepe in questi ultimi anni va menzionato ilgrande edificio coevo al livello I b del Karum: si tratta di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...