ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Vaticana (n. 554) e le celebri sculture della Tyche di Antiochia e del Ganimede rapito dall'aquila del Museo Chiaramonti.
Bibl.: Croce in Gerusalemme. - Fra il 313 0, meglio, il 348 e il 361 d. C., ilgrande atrio del palazzo Sessoriano, costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] xxxiv, 52, 4-5). Quattro anni dopo, la guerra contro Antioco III culminata con la presa di Magnesia al Sipilo, che segnò in Röm. Mitt., XLVI, 1933, p. 1 ss.; M. Pallottino, Ilgrande fregio di Traiano, Roma 1933; F. W. Goethert, Trajanische Friese, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] in particolare durante i regni di Seleuco I, Antioco I e Antioco IV.
L'idea di Alessandro di una grandiosa la guida di Feisal el-Wailly e di Isa Salman, ebbero ilgrande merito, oltre che dello scavo di alcune delle porte urbiche e della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro ilGrande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr., Anal., 1, lavori furono ripresi per' iniziativa del re di Siria Antioco Epifane, che ne affidò l'esecuzione ad un architetto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] alle persecuzioni sasanidi del 446 - per il dispregio da costui manifestato nei confronti di tutte le grandi città dell'impero politicamente preminenti: Roma, Bisanzio, Gerusalemme stessa, Antiochia, Cartagine, "la paludosa e affollata Ravenna ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] in discussione la cronologia tradizionale sia per il II che per il I millennio a.C.; ilgrande tema storico e cronologico del II Alessandria Margiana, poi ricostruita da Antioco I col nome di Antiochia Margiana. Altrettanto citata nelle fonti è ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che diventa tramite fondamentale per stringere rapporti con ilgrande fregio dell'Altare di Pergamo. A seguito del venne in Italia la pittrice Iaia di Cizico.
Alla corte di Seleuco in Antiochia, attorno al 290, lavorava Artemon (v. vol, I, p. 697, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] la presenza di unità di catafratti nell'esercito di Antioco III, sebbene non si escluda che alla base sec. a.C.), e in un pezzo della collezione siberiana di Pietro I ilGrande (IV-III sec. a.C.); di poco posteriori sono le testimonianze delle steppe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le attività artigianali ed un vicus per mercati periodici. Ilgrande disegno della complessa pianta di San Gallo (820 ca.), oppure ipogei precedenti (di età punica nel caso di S. Antioco in Sardegna). Se ne conoscono esempi, oltre ai celeberrimi casi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] pietra al centro della città di Ardashir I, mentre ilgrande complesso di Takht-i Sulaiman, nell'Azerbaigian iraniano, fasi, che si succedono dal periodo ellenistico a quello sasanide: sotto Antioco I il muro (alt. 10 m ca.; largh. alla base 6 m ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...