MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] pace Filippo partecipò, come alleato di Roma, alla guerra siriaca, combattuta su suolo di Grecia e d'Asia, contro Antioco III ilGrande (192-190). Ma dei frutti della vittoria non fu fatto partecipe: la politica dei Romani, livellatrice, voleva una ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Palestina rimase circa mezzo secolo; dopo di che il persiano Ciro ilGrande conquista Babilonia, distrugge l'impero babilonese, e dominio dei Tolomei d'Alessandria a quello dei Seleucidi d'Antiochia, e ben presto al cambiamento dei sovrani tien dietro ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] fino nella Commagene come attesta il famoso tumulo di Nemrūd Dagh, appartenente ad Antioco I. Un più possente inizio di un'era nuova. Ilgrande discepolo dello Spener, A. H. Francke (1663-1727) diventa il padre spirituale della missione danese ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Il dominatore vittorioso è Ciro ilGrande, chiamato col suo stesso nome in XLIV, 28 e XLV, 1, il quale, debellato prima Astiage il , anche Giuda Maccabeo, dopo le sue vittorie su Antioco, raccolse le copie di Scritture scampate alla distruzione grazie ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] Simonide e Pindaro sono alla corte dei signori tessalici. Antioco di Farsalo, la cui moglie, Targelia, gli apporta , p. 70 segg.
Nella divisione dell'impero alla morte di Teodosio ilGrande (395 d. C.) la Tessaglia fu oggetto di contestazione fra l' ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] un prete Giovanni sono le traduzioni delle biografie di Antonio ilGrande di Atanasio di Alessandria e di Pancrazio, uno scolaro discorsi, le Pandette della Sacra Scrittura di Antioco di Gerusalemme, il Klimax (Lěstvica) dell'anacoreta Giovanni, un ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] l'amore fedele e silenzioso di Antioco, si allontana col suo sogno ed il suo rimpianto, superba ancora e gentile vennero tradotte assai presto: il Mitridate si recitava a Bologna nel 1694; una versione dell'Alessandro ilGrande fu pubblicata nel 1697 ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] l'immediato influsso dell'arte greca. È da menzionare ilgrande rinvenimento di bronzi e di lamine d'argento lavorate da Giustiniano.
Tardivi esempî di toreutica sono il calice d'argento di Antiochia, il cofano nuziale di Proiecta del British Museum ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] Pergamo alleate dei Romani.
Nel 192 a. C. Antioco III, prima di passare in Grecia per muovere guerra della fontana sopra menzionata, si notano le fondamenta dell'altare. Ilgrande recinto del santuario della dea, un'ampia superficie quadrata di ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] sicché egli riunì tutto l'antico stato di Erode ilGrande. Ma morto nel 44 Agrippa, il regno fu ridotto a provincia e affidato di nuovo a Vespasiano. Questi nella primavera del 67 mosse da Antiochia, e giunto a Tolemaide pose una guarnigione di 6000 ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...