Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] provincia di Venezia.
La matrice preponderante del friulano è il latino: ilgrande evento a fondamento della lingua e cultura friulana fu di San Pietro) e Calasetta (isola di Sant’Antioco), a sud-ovest della Sardegna, comunità alloglotte, ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Pitti; i primi esiti si manifestarono nella tela con Antioco e Stratonice (Toronto, The Art Gallery), ispirata a una Immacolata Concezione e Giuditta con la testa di Oloferne – e ilgrande dipinto di controfacciata con l’Ecce Agnus Dei (Dunn, 1982 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] nuova fondazione, come Antiochia, non hanno antiche tradizioni a cui richiamarsi; all’artista ellenistico tocca il compito di ideare immagini altrimenti ignoto, Polieucto, nel 280 a.C.: ilgrande oratore è caratterizzato da un dinamismo potente ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] ’ultimo e ad altri filosofi partecipa alla spedizione di Alessandro ilGrande in Asia e in India. Conosce in vita una certa Laerzio (IX 116) menziona i pirroniani Zeuxippo, Zeussi e Antioco di Laodicea, Menodoto di Nicomedia (maestro di Erodoto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica: luoghi, scuole e caratteristiche
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo ellenistico della [...] determinata posizione dogmatica o provare a combinarne più di una. Antioco di Ascalona, ad esempio, studia sia con lo stoico frammenti della sua traduzione del Timeo) e il De rerum natura, ilgrande poema epicureo in esametri di Lucrezio. Entrambi ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] che sarebbe stato greco di nascita, figlio di Antioco, che quando era stato ordinato presbitero da Pietro und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 573-74.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., ...
Leggi Tutto
Acilio Glabrione, Manio
Uomo politico appartenente alla famiglia plebea degli Acili (documentata dalla fine del 3° sec. a.C.), in particolare al ramo dei Glabrioni, che fiorì fino al 5° sec. d.C. Fu [...] infine console (191). A.G. ottenne di condurre la guerra contro Antioco III ilGrande re di Siria, e lo vinse facilmente alle Termopili: inseguendolo conquistò Scarfea. L’anno successivo celebrò il trionfo. Si candidò anche (190) alla censura, ma due ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] d’Abramo. Alessandro Magno, ilgrande conquistatore, è presente in quanto morendo senza eredi fu all’origine della suddivisione del Medio Oriente in regni, e quindi causa dell’ascesa al trono di Antioco Epifane, contro il quale Mattatia iniziò la sua ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Fraate commise l'imprudenza di servirsi dei mercenarî greci di Antioco; ma questi gli si rivoltarono contro ed egli cadde combattendo aver dominio sulla Persia. Nel frattempo Pietro ilgrande, cui il pretendente safawide Tahmāsp II si era rivolto per ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il periodo dei cosiddetti logografi che, accanto alla sistemazione del mondo mitico (Ferecide, Acusilao, Ellanico, Antioco Virgilio nel Medioevo (1872) D. Comparetti affronta ilgrande problema della sopravvivenza della cultura antica in quella ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...