Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vasi preziosi lavorati a sbalzo e a cesello (Liv., xxxii, 16, 17; xxxiv, 52, 4-5). Quattro anni dopo, la guerra contro AntiocoIII culminata con la presa di Magnesia al Sipilo, che segnò la conquista dell'Asia Minore ellenizzata fiorente d'arte e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il periodo seleucide e arsacide), che si fregiano dapprima del titolo di Fratarakā ("governatore"?), poi di "re".
Dopo AntiocoIII, anche Antioco IV Epifane tentò di riconquistare i territori perduti, ma la sua morte nel 164 a.C. rappresentò per gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 206 a.C., sotto il re greco-battriano Eutidemo I, permisero alla città di resistere all'assedio del seleucide AntiocoIII il Grande. A sud, diverse linee difensive erette nella pianura indicano le trasformazioni del tracciato urbano (Nuova B.). Una ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] che si congiunge senza sforzo alla eleganza e talora raffinatezza di questa civiltà eminentemente urbana (ritratti di AntiocoIII di Siria, Tolemeo III, Berenice ii, Tolemeo VI, Mitridate VI, ecc.: si vedano le voci rispettive). In queste correnti si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] regno di Macedonia e successivamente le isole vengono consegnate a Filippo V da un accordo segreto tra quest’ultimo e AntiocoIII. Al controllo di Filippo sulle Cicladi si deve forse la ricostruzione del tempio del santuario di Poseidone a Tino alla ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . Filippo V di Macedonia fece una breve comparsa nella città nel 201. Agli inizî del II sec. essa appare sottoposta ad AntiocoIII: l'atteggiamento favorevole tenuto nel 190 verso la flotta di C. Livio le valse un trattamento di favore da parte dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di questo periodo sono state anche trovate a Volissòs, a Phana, a Emporion, a Nagòs e a Komis. Nella guerra contro il re AntiocoIII di Siria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] alla morte di Ashoka (232 a. C.).
Nel breve periodo d'indipendenza s'inserisce la spedizione (narrata da Polibio) di AntiocoIII il Grande che ricevette la sottomissione del regnante di T. Saubhagasena, forse di stirpe Maurya. Si trattò più che altro ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] assicurava il predominio del mare. Il re morì nel 246 a. C. (Diod., I, 37; iii, 35-36, 42; Paus., I, 7, 10; v, 8, ii; x, 9, 1 battendo clamorosamente a Raphia, il 22 giugno del 217 a. C., AntiocoIII di Siria; e, per questo, fu incoronato, sembra, re ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] primo periodo si adoperarono blocchi di pietra vulcanica. Dopo le guerre vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro AntiocoIII di Siria, C., sull'esempio di Pergamo, città amica e protettrice, rinnovò la sua architettura impiegando con grande ...
Leggi Tutto