• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Archeologia [133]
Storia [97]
Arti visive [106]
Biografie [86]
Europa [32]
Geografia [23]
Asia [17]
Musica [14]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [10]

APAMEA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] i 500 elefanti, i cavalli, il tesoro di guerra. Vi tenne anche in prigionia Demetrio Poliorcete (286-283 a. C.). Ad Apamea Antioco III prese il comando dell'esercito per invadere la Celesiria (221 a. C.), e vi concentrò poi le truppe per la campagna ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – DIODOTO TRIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA di Siria (2)
Mostra Tutti

BATTRIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] le forze della nuova monarchia sostenute da quelle del regno irano-scitico di Parthia costituitosi nella stessa epoca. Antioco III nella sua fortunata spedizione verso l'India portò le armi contro la Battriana dove la dinastia dei discendenti di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – REGNO INDO-GRECO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTRIANA (2)
Mostra Tutti

ARTABANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.). Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] contro i Seleucidi, riuscendo in un primo tempo a invadere la Media e ad occupare Ecbatana; ma venne respinto da Antioco III, fratello di Seleuco III, che con un forte esercito gli mosse contro, ne occupò e saccheggiò la capitale e si spinse sino in ... Leggi Tutto
TAGS: EUTIDEMO DI BATTRIANA – ANTIOCO III – SELEUCO III – CTESIFONTE – ARTABANO I

APAMEA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] già nell'età persiana, e fu spesso dimora dei re di Siria. Ad Apamea ebbe luogo il colloquio fra Antioco III e il legato romano P. Villio; quivi Antioco si ritirò dopo la sconfitta di Magnesia, e qui fu conclusa la pace tra i Romani e il re di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – FRIGIA PACAZIANA – PROVINCIA D'ASIA – ANTIOCO I SOTERE – CRISTIANESIMO

ARIARATE IV

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate III e di Stratonice, nacque intorno al 235 a. C., poiché era ancora fanciullo quando salì al trono (220 a. C.). Seguì, come il padre, una politica di amicizia verso i Seleucidi, coi [...] quali rinsaldò i vincoli di parentela, sposando Antiochide figlia di Antioco III (circa il 195 a. C.). A. prese parte a fianco di Antioco alla battaglia di Magnesia (190), e l'anno dopo fu alleato dei Galli contro il console Cn. Manlio Vulsone nella ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – ARIARATE III – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – CAPPADOCIA

PRUSIA I re di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia Arnaldo Momigliano Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] e nella Misia, mentre tentava invano di prendere per assedio (dove rimaneva ferito) Eraclea sul Mar Nero. Nella guerra tra Antioco III di Siria e i Romani rimaneva ancora, con uguale abilità, neutrale, perché i Romani gli garantivano l'integrità del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – REGNO DI PERGAMO – MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSIA I re di Bitinia (2)
Mostra Tutti

BANIAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] la prima volta da Polibio (XVI, 18) nella vittoria che rese Antioco III, re di Siria, padrone della Palestina. Erode il Grande, dopo che questo nome abbia prevalso, giacché nei secoli II e III documenti ufficiali la dicono ancora Cesarea. Nel sec. IV ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CESAREA DI FILIPPO – ERODE IL GRANDE – ANTIOCO III – EMORROISSA

ELIODORO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia di Antiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio di Antioco III re di Siria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il [...] . Secondo la tradizione giudaica del II libro dei Maccabei, III, 24 seg., E., durante un giro d'ispezione in stato salvo per le preghiere di Onia, e sarebbe tornato ad Antiochia a riferire al sovrano il suo insuccesso. Il potente ministro finì con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III – GERUSALEMME – SELEUCO IV – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIODORO d'Antiochia (1)
Mostra Tutti

FARNACE I

Enciclopedia Italiana (1932)

Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] 70 segg.; Th. Reinach, L'histoire par les monnaies, Parigi 1902, p. 131 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. u. mak. Staaten, III, Gotha 1903, pp. 74 segg., 202; E. Meyer, Die Grenzen der hellen. Staaten in Kleinasien, Lipsia 1925, pp. 117, 135, ,149 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE CTISTE – ANTIOCO III – TRAPEZUNTE – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNACE I (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA I, detta Sira

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] a ottenere, a titolo di dote, la restituzione dei territurî perduti, specialmente della Celesiria. Errati andarono i calcoli di Antioco III, perché C. non poté, o non volle, esercitare alcun influsso decisivo in favore del padre, durante la guerra in ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO V EPIFANE – ANTIOCO III – CELESIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali