• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Archeologia [133]
Storia [97]
Arti visive [106]
Biografie [86]
Europa [32]
Geografia [23]
Asia [17]
Musica [14]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [10]

ANTIOCO II Teo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCO II Teo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO II Teo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Θεός) L. Laurenzi Figlio (286-246 a. C.) del precedente, correggente dal 269 circa, successe al padre dopo la [...] di bronzo da Pompei (Notizie Scavi, 1901, p. 300 s.) in cui altri riconoscono Antioco VIII (v.) oppure Alessandro I Balas. Bibl: O. Rossbach, in Neue Jahrb. f. klass. Alt., III, 1899, p. 54; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 21 s.; Ippel, Neapel ... Leggi Tutto

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996 REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum) N. Alfieri M. Degani Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] basso, gli strumenti dell'arte scultorea del marmorarius Clodio Antioco, seppellito nella tomba dei Pezî. Bibl.: R. Andreotti, Due centri romani dell'Em. occidentale, in Historia, III, 1929, p. 464-70; O. Siliprandi, Scavi archeologici avvenuti ... Leggi Tutto

FILIPPO V

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] flotta. Nel 192 F. si alleò coi Romani contro Antioco il Grande di Siria contribuendo alla vittoria, ma Roma realistico del medio ellenismo. Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 427 s.; J. Kromayer, Antike Schlachtfelder ... Leggi Tutto

Giasone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giasone (Iasón) Angelo Penna Fratello del sommo sacerdote Onia III al tempo di Antioco IV Epifane. Di lui si parla nel secondo libro dei Maccabei. Ben diverso dal fratello, che difese la libertà religiosa [...] di simonia. Egli è ricordato nella terza bolgia da Niccolò III, subito dopo la predizione sulla triste fine dei suoi di Francia, Filippo il Bello, cui si attribuisce la parte svolta da Antioco IV: Nuovo Iasón sarà, di cui si legge / ne' Maccabei; e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – FILIPPO IL BELLO – BONIFACIO VIII – GERUSALEMME – CLEMENTE V

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] Porinos. La costruzione, interrotta alla morte di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente rimangono 15 quale è stata rinvenuta la base nei pressi del tempio (C.I.A., iii, 561). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, 2a ed., ... Leggi Tutto

HEMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEMERA (῾Ημέρα) L. Rocchetti Dea della luce del giorno in tutta la sua durata dall'alba al tramonto, figlia di Notte e di Erebo. Con i tragici viene a confondersi con Eos e in rapporto con Cefalo è ricordata [...] nel Trono di Amicle (Paus., III, 18, 12) e come acroterio della stoà Poikìle ad Atene (Paus., 1, 3, 1). Polibio (xxxi, 3, 15) ne cita una statua che fu portata in processione nel corteo trionfale di Antioco Epifane insieme alle immagini di Gea, Urano ... Leggi Tutto

FILIPPO I Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FILIPPO I Filadelfo dell'anno: 1960 - 1994 FILIPPO I Filadelfo (v. vol. III, p. 676) R. Fleischer Tetradrammi forse provenienti da Veria e da una zecca in Cilicia non ancora identificata mostrano [...] ritratti doppi di F. e del fratello gemello Antioco XI (v.). Monete di F. furono imitate, ma con una pessima resa qualitativa, durante la dominazione romana, sotto i funzionari A. Gabinio (57-55 a.C.), Crasso (54-53 a.C.) e C. Cassio (52-51 a.C.), ... Leggi Tutto

LYSIPPOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIPPOS (Λύσιππος) G. A. Mansuelli 3°. - Scultore di Eraclea, figlio di L., attivo verso la fine del I sec. a. C. Restano di lui due firme su basi trovate a Delo, una appartenente ad una statua di Antioco [...] ., n. 8; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIII, 1929, p. 499, s. v.; Inscriptions, de Délos, Parigi 937, 1724 e 1763; J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., II, Parigi 1957, 64; G. Lippold, Griechische Plastik, Handb. der Arch., III, i, 1950, p. 369, n. 2. ... Leggi Tutto

SOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPOLIS (Sopolis) R. Pincelli Pittore greco della prima metà del I sec. a. C., ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 148) assieme a Dionysius, come uno dei più famosi ritrattisti attivi durante l'età [...] documentata ancora nel 54 a. C. attraverso il nome di Antioco Gabinio e Sopolidis pictoribus (Cic., ad Att., iv, 16 Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, par. 918 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1108, s. v., n. 3; Thieme-Becker, XXXI, 1937, ... Leggi Tutto

DEMETRIO III Euchairos di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO III Euchairos di Siria (Δημήτριος Εὔχαιρος) A. de Franciscis Figlio di Antioco VIII, regnò dal 95 all'88 a. C. Il suo volto, privo di spiccati caratteri, appare nelle sue monete: a volte ha [...] corta barba, a volte no. Si è riconosciuto il suo ritratto in una gemma del museo di Boston. Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLXX ss.; Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2801, s. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali