• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Archeologia [133]
Storia [97]
Arti visive [106]
Biografie [86]
Europa [32]
Geografia [23]
Asia [17]
Musica [14]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [10]

LAMPSACO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus) Doro Levi Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] parte di un Κοινόν insieme con Ilio e altre città della Troade. Poi fu contesa da Attalidi e Seleucidi: minacciata da Antioco III, fu presa dai Romani sotto la loro protezione e dopo la guerra di Siria dichiarata indipendente. Più tardi fece parte ... Leggi Tutto

Musti, Domenico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musti, Domenico Barbara Pulcini Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] grandi regni, con particolare attenzione alla dinastia dei Seleucidi (Lo stato dei Seleucidi. Dinastia popoli città da Seleuco I ad Antioco III, in Studi classici e orientali, 1966, pp. 1-200), e l'espansione di Roma alla luce dell'opera di Polibio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRCANIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRCANIA Antonino Pagliaro È il nome di una satrapia dell'antico impero persiano (nelle iscrizioni varkāna, nell'Avesta vəhrkāna, negli scrittori greci ‛Υρκανία) posta fra la Media e la Margiana, il [...] con le altre provincie. Tiridate, fratello di Arsace, la tolse nel 237 ai Seleucidi e i tentativi di Antioco III, fratello di Seleuco III, di riconquistarla, nonostante la temporanea conquista di due città, Tambrace e Sirina, non ebbero esito. Con i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRCANIA (1)
Mostra Tutti

MITRIDATE

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes) Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici della dinastia degli Arsacidi, [...] (v. mitridate 1). M. II (rispetto al precedente considerato I; per E. Meyer, M. II e III) regnò dal 256 al 190, e dette una figlia in sposa ad Antioco III di Siria. M. III Filopatore Evergete (169-121; per il Meyer l'Evergete è un M. V distinto da un ... Leggi Tutto

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] a. C. permise a Tolomeo IV Filopatore di ricuperare la Palestina e la Fenicia occupate l'anno precedente da Antioco III. La riconquista fu minutamente organizzata dagli Egiziani con nuove leve e arruolamento di mercenarî, sicché essi poterono opporre ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] delle guerre dei Diadochi, Milasa fu di re Antigono, dei Tolomei, dei Seleucidi. Dopo la vittoria romana di Magnesia su Antioco III, Milasa fu dichiarata città libera, ma tutta la regione fu lasciata sotto l'egemonia di Rodi, fedele alleata di Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Piero Treves Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo [...] riparare in Egitto, donde ritornò in patria nel 203 e nel 199 ad assoldare mercenarî per tenere testa all'invasione di Antioco III. Vincitore in una prima fase della quinta guerra di Celesiria, S. fu poi battuto a Paneion (198), e, assediato a Sidone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

SIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya) Roberto Paribeni Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] storia di Side: le discordie con la vicina Aspendos, la resa pacifica ad Alessandro Magno. Nelle acque di Side si combatté tra la flotta di Antioco III comandata da Annibale e la flotta romano-rodia con vittoria di quest'ultima. Dopo la sconfitta di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI CRETA – ANTIOCO III

MARONEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARONEA (Μαρώνεια, Maronēa) Doro Levi Antica città greca sulla costa del Mare Egeo in Tracia, circa a metà strada tra le foci dell'Ebro e del Nesto, a oriente di Abdera, non lungi dalla località odierna [...] nel 353 a. C. cessava la sua indipendenza, cadendo essa in mano di Filippo II. Sotto Tolomeo III (247-221 a. C.) subentrò la dominazione egizia, e sotto Antioco III (194-189 a. C.) quella della Siria; liberata da Q. Fabio, fu riacquistata e trattata ... Leggi Tutto

POLISSENIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENIDA (Πολυξενίδας, Polyxenĭdas) Arnaldo Momigliano Ammiraglio d'origine rodia del sec. III-II a. C. Bandito dalla sua città natale, Rodi, non sappiamo per quale ragione, entrò al servizio della [...] Siria, dove già lo troviamo nel 209 a. C. Nella guerra di Antioco III contro i Romani ebbe affidato il comando della flotta siriaca e fu il protagonista della guerra navale svoltasi nel 191 e nel 190 a. C. nelle acque dell'Egeo. Ammiraglio di grande ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SAMO – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – ANNIBALE – CORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali