• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Archeologia [133]
Storia [97]
Arti visive [106]
Biografie [86]
Europa [32]
Geografia [23]
Asia [17]
Musica [14]
Religioni [14]
Storia per continenti e paesi [10]

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] ai Gortinî nuove mura, il che dimostra una stretta relazione fra la Creta centrale e l'Egitto. Nel 189, dopo la sconfitta di Antioco III e la vittoria dei Romani, Annibale si rifugiò a Gortina dove gli fu teso un inganno; e in quell'anno stesso vi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA al Sipilo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90) Biagio PACE Ettore ROSSI Gaetano DE SANCTIS È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] (Nif), ed è bagnata dall'Ermo e dal fiume Frigio, suo importante affluente di destra, che deve identificarsi col Kum. Antioco III il Grande di Siria, il quale aveva raccolto le sue forze a Tiatira, volendo dare battaglia ai Romani sulla frontiera tra ... Leggi Tutto

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] insofferente del nuovo ordine di cose. Quando gli Etoli cominciarono apertamente a turbare la pace, e a preparare accordi con Antioco III di Siria, F., inviato nel 192 come legato in Grecia, pur disponendo di pochissime forze, con la sua abilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] e Seleucia detta Sidera. Restano però irriducibili le tribù montane (di cui conosciamo una sollevazione al tempo di Antioco III), mentre costituiscono tanti centri di vita autonoma non greca, anzi antigreca, i santuarî, che esercitano una forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

MAGNESIA di Tessaglia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία) Margherita Guarducci Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende a mezzogiorno della valle di Tempe, assottigliandosi [...] Macedoni, cui li spingeva la politica dei Romani, entrarono in massa nella Lega etolica e si strinsero intorno al re Antioco III di Siria; ma quando costui fu sconfitto alle Termopile (191), doverono per forza sottomettersi a Filippo di Macedonia e ... Leggi Tutto

MANLIO Vulsone, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso) Gaetano De Sanctis. Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] . Fu la guerra contro i Galati abitanti nel cuore dell'Asia Minore attorno ad Ancira, che erano stati alleati di Antioco III contro Roma. Una dimostrazione militare che desse l'agio di percorrere in armi buona parte dell'Asia Minore e affermare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Vulsone, Gneo (1)
Mostra Tutti

LAMÍA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83) Doro LEVI Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] a. C. L'alleanza con gli Etoli, che portò la città a grande splendore nel sec. III, ne causò posteriormente la rovina; nel 192 sbarcò a Lamía Antioco III di Siria, accolto con grande giubilo dagli Etoli; la città fu quindi assediata invano da Filippo ... Leggi Tutto

MIONNESO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIONNESO (Μυόννησος, Myonnēsus) Gaetano De Sanctis. Nome del promontorio che chiude al nord il golfo di Efeso. La battaglia di Mionneso. - Nell'inverno 191-190 a. C., Antioco III di Siria, che in guerra [...] dovuto distaccare per impedire che Annibale, pure già vinto nella battaglia di Side, penetrasse nel mare Egeo movendo al soccorso di Antioco con navi fenicie e cilicie. Eumene II re di Pergamo, alleato romano, era d'altra parte più a nord a guardia ... Leggi Tutto

STATERE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATERE (gr. στατήρ; lat. stater) Secondina Lorenzina Cesano È in origine il peso completo che deve essere posato sui due piatti della bilancia per stabilirne l'equilibrio, cioè il peso doppio della [...] è mai esistito, laddove ne conosciamo della serie tolemaica e seleucidica; è l'ottodramma d'oro di gr. 34-35, di Antioco III il Grande. Il pentastatere, del peso e valore di cinque stateri o dieci dramme, lo si può riconoscere nel decadramma d'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATERE (1)
Mostra Tutti

LISIMACHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIMACHIA (Λυσιμάχεια, Lysimachêa) Giuseppe CORRADI Città fondata da Lisimaco (309-8 a. C.), per essere degna capitale al suo dominio della Tracia. Fu costruita sullo stretto istmo del Chersoneso Tracico, [...] penisola Balcanica, Filippo dovette abbandonare Lisimachia, che poco dopo fu assalita e messa a sacco dai Traci. Antioco III, ricostituendo il dominio avito sull'Ellesponto, provvide alla ricostruzione di Lisimachia per farne colà un baluardo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali