I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Sulcis, sulla vicina isola di Sant’Antioco. Il recupero delle tombe si deve a del Guadalete e del Guadalquivir, il più grande fiume della regione. L’area vita. Sta di fatto che già nel corso del III sec. a.C. una parte della popolazione del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] della città. Atene non conobbe un periodo di grande prosperità nel tardo III sec. a.C., ma la città probabilmente ordine di Antioco IV Epifane. Si tratta di un membro della famiglia dei Cossutii, attivi tra l'Italia e il Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dai pagani.
Grandi ville tardoantiche
Alla fine del III - inizio del IV sec. d.C., il rilancio dell’economia presenza con la creazione di città costiere come Nora, Sulcis (Sant’Antioco), Caralis (Cagliari), Tharros, dopo la comparsa dei Greci, che ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Grande Pianura ungherese (Muhi, Hatvan-Boldog, Vác) e alla Romania nord-occidentale (Fintinele, Piscolt). Il centro che si formò in area carpatica fu poi all’origine degli ulteriori movimenti migra-tori dei primi del III militarmente da Antioco I ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] il Capitolium, forse la sede del culto imperiale. Nella grande piazza, il dislivello fra il Epifane e nipote di Antioco IV Epifane, ultimo sovrano et l’Epire dans l’antiquité, I-II-III. Actes du Colloque International de Clermont-Ferrand (Clermont ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] a.C., per un greco dell’età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell’Italia antica che non godeva di grande reputazione per la sua fertilità; ribadisce poi (III, 91, Italia l’ethnos dei Campani, che derivò il suo nome dall’aretè della piana circostante ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] il cui controllo passava tra Tolemeo e i Seleucidi.
All’inizio dell’ultimo venticinquennio del III sec periodo, come alleata dei Romani contro Antioco nel 190 a.C. Ma la del grande porto commerciale del P. un particolare significato ha il settore di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] . a.C. e, in particolare per lo storico Antioco di Siracusa (in Strab., VI, 1, 4), III sec. a.C., in coincidenza con la formazione dei grandi una sorta di via preferenziale del commercio verso il mondo transalpino attraverso i laghi. Ciò provoca, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] .C.) e che termina con la fine della guerra di Antioco (189 a.C.) o con la battaglia di Pidna ( III, 94-99). Gli Eurytanes, che costituivano la parte più grande da Pausania a Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da Filippo V di Macedonia nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] una popolazione ostile (Thuc., I, 5; III, 112). La regione era nota sia per il Dodekatheon. A Stratos, Zeus era venerato in un grande tempio il Metroon a Olimpia.
La città nel 270 a.C., dopo la morte di Pirro, fu assegnata all’Etolia. Antioco ...
Leggi Tutto