. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] al primo ministro vediamo ilgrande fornaio, ilgrande coppiere, il comandante di palazzo e il gran maggiordomo. Ma la sulla corte tolemaica, rappresenti il modello comune a tutte le monarchie ellenistiche.
Soltanto con AntiocoIII in Síria (223-187 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , la quale, fattasi più forte sotto ilgrande re conquistatore Tiglatpileser III (IV), aveva indotto Menahem re d di lotte fra i successori: alla fine essa venne in potere di AntiocoIII di Siria (198). Segue quindi un periodo di lotta pro e contro ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] a reprimere i centri religiosi indigeni. Il figlio successore di AntiocoIII, Seleuco IV, segnalerà il regno (troncato nel 175 a. i due castelli di Qaṣr al-Ḥair (risalenti ilgrande al sec. VIII, il piccolo ad epoca più antica); fortificazioni e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] tempo di Antioco I era di 120.000 abitanti; i dati di Giuseppe per il periodo della molto inferiore alla realtà per ilgrande numero delle esenzioni e delle in N. Riv. stor., III, 1919; G. Luzzatto, Il censimento della popolazione nel ducato di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di precisi canoni partici. Ad Antiochia è stato rinvenuto un eccezionale sarcofago quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 'eta di Adriano, al che non portano difficoltà né i caratteri né il contenuto dell'iscrizione dedicatoria.
Ad Agrippa, ilgrande generale di Augusto, fu innalzato un monumento (Inscr. Graec., III,1, 575) su alta base di marmo pentelico e marmo dell ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] fondata dal suo successore Antioco di Ascalona (amico e maestro di Cicerone, e morto il 68 av. C . Reynolds nel 1766, e riconosciuta da Giorgio III col titolo di Society of Artists of Great- nauk) fondata da Pietro ilGrande nel 1724, Elisabetta nel ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di lottare contro il sultano selgiuchida Qīlìǵ Arslān II, contro Boemondo III principe di Antiochia, e contro Hethum all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo zar, allora Pietro ilGrande. Ori, incaricato da parte ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , Antichità rom., II, 5; di Atto Navio, ibid., III, 70 (cfr. IV, 60) e Cicerone, De div specialmente ai tempi di Erode ilGrande (v. appresso) che diede profanazione subite dal tempio per opera di Antioco IV Epifane furono compensate e riparate dalla ...
Leggi Tutto