(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] . recuperò l’indipendenza nei torbidi seguiti alla battaglia di Ipso (301) finché Ariamne la vide riconosciuta dallo stesso Antioco II diSiria (256). Ariarate IV lottò poi assieme ad AntiocoIII contro i Romani a Magnesia (190), restandone sconfitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] il regno di Pergamo, mentre l’Egitto conquistava la Cilicia, la Licia e varie piazzeforti in Ionia. AntiocoIII tentò 1958), e ‛Ā.A. Shanab, novellista. Personaggio di rilievo nel panorama siriano è sicuramente S. Ḥuraniyya, che, insieme a Baghdādī ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di ottenere lotti di terra. Papiri e iscrizioni rinvenuti ad AntiochiadiSiria, Dura-Europos, Susa e più di recente ad Arsinoe di e l'inizio della costruzione del tempio ellenistico-romano (Tempio IIIdi Apollo) che occupa quasi due volte e mezzo la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] seleucide, e più precisamente con AntiocoIII, che viene a contrasto Roma: battuto nel 189 a.C. a Magnesia sul Sipilo, il re è costretto a firmare la Pace di Apamea (188 a.C.) con la quale in pratica si consegna la Siria all'Urbe. La conquista si ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e rovescio. L'esito negativo della campagna orientale diAntiocoIII alla fine del III sec. a.C. significò per i Seleucidi greco diSiria, e non esitarono a ribellarsi, sostenendo prima i tentativi seleucidi di riconquista e poi le campagne di Roma. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] contemporanei valori correnti diSiria, Palestina, Anatolia. G" o "Γ S"), il triens ("IIII", "♉ Δ" o "Γ Δ"), il quadrans ("III", "♉ Δ" o "Γ Γ"), il sextans ("II" o "♉ B" o "Γ B"), patriarca diAntiochia Giovanni l'Elemosiniere, in cui l'uso di pesi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Salmanassar III (858-824 a.C.), furono protagonisti di importanti imprese militari in Siria, di Seleuco I, Antioco I e Antioco IV.
L'idea di Alessandro di una grandiosa ricostruzione della città verrà definitivamente abbandonata con la fondazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del titolo di Fratarakā ("governatore"?), poi di "re".
Dopo AntiocoIII, anche Antioco IV Epifane tentò di riconquistare i Sykes e G.P. Tate, K.-i Kh. fu studiato per primo da sir Aurel Stein (1916) e quindi da E. Herzfeld (1925 e 1929), che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] diAntiochia/Antakya, e secondariamente dei tentativi di Nur al-Din (1146-1174) e di Salah al-Din (Saladino, 1174-1193) diSiria. Nel 1315 il sultanato mamelucco si espanse nel distretto di Fehervari, s.v. Ḥarrān, in EIslam2, III, 1967, pp. 227-30; K. ...
Leggi Tutto