DEMETRIO III Euchairos diSiria (Δημήτριος Εὔχαιρος)
A. de Franciscis
Figlio diAntioco VIII, regnò dal 95 all'88 a. C. Il suo volto, privo di spiccati caratteri, appare nelle sue monete: a volte ha [...] corta barba, a volte no. Si è riconosciuto il suo ritratto in una gemma del museo di Boston.
Bibl.: E. Babelon, Rois de Syrie, Parigi 1890, p. CLXX ss.; Willrich, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2801, s. v., n. 42; Arch. Anzeiger, 1914, 503. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO V Eupatore diSiria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO V Eupatore diSiria (᾿Αντίοχος ὁ Εὐπάτωρ)
L. Laurenzi
Figlio (172 - 162 a. C.) di A. IV, succedette novenne (163) al padre. Le monete di [...] questo re non consentono alcuno studio iconografico poiché ripetono immagini monetarie precedenti.
Bibl: F. Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf ant. Münzen hellen. u. hellenisierter Völker, Lipsia 1889, tav. III. ...
Leggi Tutto
Subhagasena
Sovrano indiano affermatosi nella regione dell’od. Kabul verso la fine del 3° sec. a.C. Secondo gli storici classici, che lo chiamano Sophagasenas, venne attaccato e sconfitto da Antioco [...] III il Grande diSiria e fu obbligato al pagamento di un cospicuo tributo in monete ed elefanti da guerra. ...
Leggi Tutto
Secondogenito diAntioco VIII Gripo, accorse nel 95-94 a. C. in aiuto del fratello Seleuco VI assediato da Antioco X. Seleuco però fu ucciso, e F. poté poi regnare dal 92 solo su una parte della Siria [...] meridionale e con l'aiuto del fratello minore Demetrio III che più tardi (88) sconfisse. Ultimo suo avversario fu il minore dei fratelli, Antioco XII Dionisio; F. perse sempre più terreno sino a che nell'83 a. C. circa scomparve oscuramente dalla ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Siria, la Mesopotamia e la Babilonia, che formavano il centro del loro dominio, a cominciare dalla nuova capitale Antiochia sull'Oronte, coi due porti commerciali di Seleucia Pieria e di Laodicea e la città militare di la morte di Carlo III.
Molti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sec. III ricorda 4000 180.000 abitanti circa complessivamente. Apamea in Siria aveva nell'anno 6 d. C. 117 di Abdera (presso Flavio Giuseppe, Contro Apione, I, 22) la popolazione di Gerusalemme al tempo diAntioco I era di 120.000 abitanti; i dati di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] larga parte della Siria settentrionale da Antiochia fino a Ḥamā. La distruzione e l'abbandono del tempio di Hadad devono e 43.000 anni fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l'unità Mungo inferiore e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] larga parte della Siria settentrionale da Antiochia fino a Ḥamā. La distruzione e l'abbandono del tempio di Hadad devono e 43.000 anni fa. Le sepolture (Mungo 1 e Mungo iii), esposte nei depositi prossimi al confine tra l'unità Mungo inferiore e ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Etruria; e l'aedes di Gabii (sec. III a. C.), entro di tali edifici; sta su podio, è periptero octastilo (8 × 15), ma ha profondo pronao esastilo.
In Siria profanazione subite dal tempio per opera diAntioco IV Epifane furono compensate e riparate ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dei faraoni Amenofi III e IV scoperto sulla fine del secolo scorso in Egitto, contengono appunto numerose lettere, quasi tutte in assiro-babilonese, oltre che dei re di Babilonia e Assiria, di regoli e governatori egiziani della Siria e Palestina del ...
Leggi Tutto