• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Archeologia [151]
Arti visive [120]
Storia [83]
Biografie [69]
Europa [33]
Geografia [21]
Asia [19]
Religioni [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Musica [13]

CREUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa) B. Conticello Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] rapporti con Corinto. Durante le guerre macedoniche contro Antioco e poi contro Perseo, C. ebbe funzione di Bildhauerschulen, Norimberga 1927, p. 32, n. 29, tav. 22 h; Ch. Picard, Manuel d'Archéologie. La Sculpture, II, i, Parigi 1939, pp. 62, 155-6. ... Leggi Tutto

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (v. vol. I, p. 434) R. Fleischer Non si sono conservate raffigurazioni a tutto tondo del sovrano. Oltre ai ritratti [...] È possibile che A. VIII e la madre Cleopatra Thea (v. vol. II, pp. 714, 716, s.v.) siano rappresentati sul rilievo di Archelao di quattro momenti in cui egli (e non il suo antagonista Antioco IX) deteneva il possesso della città. Sul volto, dapprima ... Leggi Tutto

DEMETRIO I Sotere di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ) M. Borda Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore. Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] dal trono, gli pose contro, come pretendente al trono di Siria, Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da Attalo II di Pergamo e Tolomeo Filomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D ... Leggi Tutto

CLEOPATRA, Thea

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLEOPATRA, Thea (v. vol. II, p. 714) R. Fleischer Le personificazioni di Oikumene e Chronos sul rilievo di Archelaos di Priene (v. vol. I, fig. 728) forse raffigurano C. e Antioco VIII. Non riproducono [...] rilievo ad Adana, raffigurante i busti di C. e Antioco VIII menzionati nell'iscrizione, è un falso di epoca moderna Arbor 1935, p. 68, n. 11 A 1q (1), tav. II, 30, p. 69, n. 11 A 1s (2), tav. II, 32. - Contro le identificazioni come C.: F. E. Brown, ... Leggi Tutto

ANTIOCO IX Ciziceno di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO IX Ciziceno di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IX Ciziceno di Siria (v. vol. I, p. 434) R. Fleischer Una testa-ritratto del re da Iskenderun nel Museo di Antakya rivela, col suo classicismo [...] Krateros (OGIS, 255-256; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs grecs, II, Parigi 1957, p. 87, tav. XXXIX, I). Come per Antioco VIII, nelle coniazioni metropolitane, vanno distinti quattro periodi, che tuttavia non forniscono prototipi ... Leggi Tutto

COSSUTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS (Κοσσούτιος) A. Giuliano Architetto, cittadino romano, incaricato da Antioco IV di Siria (175-164 a. C.) di progettare la ricostruzione dell'Olympièion di Atene (Vitruv., vii, 15, 17). Il tempio, [...] . La costruzione, interrotta alla morte di Antioco, fu ultimata solo da Adriano. Attualmente 561). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griechischen Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, vol. II, p. 235; Fabricius, in Pauly-Wissowa, 1901, IV, c. 673, s. v ... Leggi Tutto

ARIARATE IV Eusebe

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής) M. Borda Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] , con quella intonazione patetico-dinamica che caratterizza la ritrattistica del medio ellenismo asiatico. Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, ii, c. 817, s. v., n. 4; monete: British Museum Coins, Cappad., p. 31; B. V. Head, Historia numorum, Oxford ... Leggi Tutto

TRIFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRIFONE (Τρύφων) R. Fleischer Nome assunto da Diodato, proclamato dall'esercito re di Siria dopo la deposizione di Antioco VI; sconfitto da Antioco VII si suicidò (142/141-138 a.C.). L'epiteto di autokràtor, [...] Besitz (cat.), Berna 1982, p. 24 s., n. 5- - Ritratti su monete: H. R. Baldus, Der Helm des Tryphon und die seleukidische Chronologie der Jahre 146-138 ν. Chr., in JNG, XX, 1970, pp. 217-239; T. Fischer, Zu Tryphon, in Chiron, II, 1972, pp. 201-213. ... Leggi Tutto

EUMENE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes) L. Laurenzi Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] che conosciamo soltanto attraverso un disegno che si vuol far risalire a Ciriaco d'Ancona (v.): ivi è rappresentato il re E. II vestito di corazza; la statua era posta su una colonna. Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 ... Leggi Tutto

MEIDIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore greco, probabilmente di Atene, attivo fra il 240 e il 200 a. C.; sue opere sono note attraverso testi epigrafici. Eseguì in Delfi una statua colossale [...] . è da attribuirsi anche il frammento di statua del Demos di Antiochia nel Chrysaoreion di Caria. Bibl.: L. Couve, in Bull. 1931, c. 339, s. v., n. 6; F. Courby, Fouilles de Delphes, II, p. 296; G. Lippold, Handb. der Arch., III, i, Monaco 1953, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali