Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] ambiti territoriali più ristretti (l’Italìa di Antioco e poi di Timeo) oppure più ampi ( Lucani e Brettii nella “Geografia” di Strabone, in Gewgrafia. Atti del II Convegno maceratese su geografia e cartografia antica (Macerata, 16- 17 aprile 1985), ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] e con lo stesso abbigliamento sopra descritto è stata scoperta nella cosiddetta "Casa di C." ad Antiochia.
Bibl.: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 453, n. 883; esemplare unico: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] Cagliari a Nora e Bitia; da Sulci, nell'isola di S. Antioco, a Metalla, Neapolis, Othoca, Tharros, Cornus, Bosa e Turris Libisonis ); anche in Studi sardi, XIV-XV, 1955-57, ed. 1958, II, pp. 5-129; sull'argomento v. anche J. Klein, Verwaltungsbeamten ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] notevoli altri pezzi in bronzo fra cui teste di statua di Antioco IV e sua moglie, ed in marmo. A queste scoperte e che portano delle iscrizioni cuneiformi, in particolare del III e II millennio a. C. Questo insieme unico nel suo genere e che ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] d'Aramon, ambasciatore francese a Costantinopoli, ad Enrico II. In questa lettera egli informava il re di Genova e Malta, pativa naufragio in Sardegna presso l'isola di Sant'Antioco. Da questo momento il C. dovette sospendere la sua attività; due ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] 50, dei quali m 20,50 di carreggiata), fu fiancheggiata da portici nel II sec. d. C., con colonne corinzie dai fusti di vario tipo e del 391 d. C.
A circa 500 m dalla porta N di Antiochia sono i resti di una basilica a 3 navate, e si hanno avanzi ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] epirota dalla Macedonia e la sua aggregazione alla nuova provincia.
Non si conoscono i motivi che portarono, nel corso del II sec. d. C., alla istituzione della provincia di Epiro. Il terminus ante quem è offerto dalla menzione dei procuratori ...
Leggi Tutto
ERACLEA al Latmo (v. vol. III, p. 390)
A. Peschlow-Bindokat
p. 390). - I più antichi resti di costruzioni finora trovati sono due valli circolari «lelegici» che, in analogia con strutture dello stesso [...] dalle iscrizioni presenti sulle sue ante e dalle lettere di Antioco III e di Zeuxis al consiglio e al popolo della copertura in marmo le tombe sono databili all'epoca ellenistica, probabilmente al II sec. a.C.
Bibl.: Rapporti preliminari di scavo: A. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] , I, Palermo 1908, p. 80; D. Filia, La Sardegna cristiana. Storia della Chiesa, II, Sassari 1913, pp. 12 ss.; R. Motzo, La donazione dell'isola sulcitana a S. Antioco, in Arch. stor. sardo, XIII (1921), pp. 80 ss.; D. Scano, Serie cronologica ...
Leggi Tutto
SATYRION (Σατϋριον)
F. G. Lo Porto
Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] dei Partenii, secondo il vaticinio pitico e riportato dallo storico siracusano Antioco (apud Strab., VI, 279), è il primo atto della , in concomitanza cronologica con significativi apporti del Miceneo I-II e III A, B, C, fino ai livelli superiori ...
Leggi Tutto