CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] ", il "poemetto adulatorio" di Simobide "in lode di Antioco, vincitore dei Galati" (Caratteri, p. 214, e Piovano. Gli studi di greco, Roma 1924, pp. 48 s.; e, per gli studi vichiani, F. Nicolini, Bibliografia vichiana, II, Napoli 1948, pp. 857 s. ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] è il credere vendibile il dono dello Spirito Santo (Sum. theol. IIII 100). S. Gregorio Magno nel condannare l'eresia simoniaca ne specifica sommo sacerdozio dal re Antioco di Siria, com'è scritto nel libro dei Maccabei. Il nuovo Antioco è Filippo il ...
Leggi Tutto
TYLOS (Τὑλος)
J.-F. Salles
Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] cui provenivano proprio questi prodotti. Polibio ricorda brevemente che Antioco III fece scalo a T. sulla via del ritorno , 1965, 1966; M. Rice, The Grave Complex at al-Hajjar, in PSAS, II, 1972, pp. 66-75; E. C. L. During-Caspers, The Bahrain Tumuli ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] a Venezia: cantò probabilmente la parte di Tolomeo nell’Antioco di Francesco Cavalli, nel teatro di S. Cassiano ’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Camera dei ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] arrendendosi anche agli Etoli e al re di Siria, Antioco III, prima di rassegnarsi, come le altre città -26, 50-65; id., Μαγνήσια πολις, η "υπο το πηλιον", ibid., II, Ι959, pp. 22-28; P. Marzolff, Demetrias. Elemente einer hellenistischen Hauptstadt ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] delle tonnare di Carloforte e dell’isola di Sant’Antioco e nel Banco Solla & Deplano, istituto di Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II, 1883-1914, Milano 1973, pp. 11, 239-243, 420, 698-700 ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] , ad ind.; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di Siervo, I, Costituzione italiana e modelli stranieri; II, Protagonisti e momenti del dibattito costituzionale, Bologna ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] navale francese attaccò le coste dell’isola occupando Carloforte, Sant’Antioco e il territorio di Quartu. Con un’altra manovra G.A. Torre (1780), a cura di V. Ferrua, Torino 1995, II, p. 1128; Ruolo delle persone insignite dei titoli di duca, conte, ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] sogno ammonitore, tre città: N. col nome della moglie, Antiochia col nome della madre e Laodicea col nome della sorella ( Pauly-Wissowa, xvii, 2, 1937, cc. 1636-7). Nei secoli II e III la città è definita ἡ ϕιλοσέβαστος Νῦσα ovvero ἡ λαμπροτάτη Νυσάων ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] C., costituì una delle cause formali della guerra sociale. Nel II sec. a.C. subì due saccheggi: il primo a opera ., per punire i Beoti della loro presa di posizione in favore di Antioco III, nella guerra tra Roma e il monarca ellenistico; il secondo, ...
Leggi Tutto